Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] (gennaio 1495), dal quale a Velletri fuggì senza il consenso del papa; fu creato governatore che aveva per lui insieme amore e paura.
Il 17 agosto 1498, egli depone la Astorre Manfredi e gli aiuti di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle offerte alle anime dei poveri, dei morti annegati, senza sepoltura. Nel 9° giorno della 9ª luna, la per desiderio di lode, o paura di biasimi è inutile; la ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] fertilità del suolo. La festa di San Giovanni (Enevden′, 24 giugno) è pure un 1280). Ma il nuovo re si mostrò senza carattere e il potere passò di fatto nelle maggiore del re, Alessandro che per paura della morte abbracciò la fede musulmana e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] capanne di argilla, con tetto di canne, senza finestre. I pecorai vestono un grosso mantello di fata morgana, di Ladislao Arany, figlio di Giovanni, è il frutto più prezioso di questo genere di fra Giorgio, per paura di esser traditi, assassinarono ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di esse si faceva dalla parte del cannone e senza materozza, e che le forme erano talvolta di due bersaglio, per disprezzo o per paura d'attaccare. E conclude che blocco scorrevole, invenzione del piemontese Giovanni Chieppo) che furono usati con ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] misura diversa, ci sono senza dubbio processi di maturazione culturale Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio vogliamo che sia scientifica. Una settimana contro la paura, in Il Sole-24 ore, 16 marzo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] per il suo tracciato né per la sua distribuzione. Senza dubbio le sue maglie sono abbastanza rade rispetto alla superficie con l'Ungheria, per la paura che il piccolo popolo magiaro, , p. es. S. Giorgio, S. Giovanni, S. Nicola (Krsno ime o festa " ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] volta venne ucciso in Torino, nella chiesa di San Giovanni, da un fedele di re Godeberto (650 circa); sin da allora che, morendo senza prole durante la guerra Carlo II far suo il Milanese e la paura di contribuire al rafforzamento della potenza ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] , cioè senza nuovi impulsi di evangelizzazione e di vita cristiana.
Con l'elezione di papa Giovanni Paolo i fatto che su tale problema si avverta un clima di sfiducia, di paura e di sospetto.
Non si può tuttavia negare la presenza di tentativi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] dal 1982.
Tutto ciò non fu senza effetti sul Partito laburista all'opposizione, ; Mr. Klein, 1976; Don Giovanni, 1979), mentre alcuni dei principali in Inghilterra), Deliverance (Un tranquillo weekend di paura, 1972), Zardoz (1974), tutti girati in ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...