ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] 1957 spinse inoltre Zagar a intraprendere studi di astrodinamica. Tenendo viva una tradizione che a Brera risaliva a GiovanniSchiaparelli, si dedicò alla stesura di contributi dedicati ai grandi maestri dell’astronomia, ad astronomi a lui più vicini ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] della Società promotrice di esplorazioni scientifiche, alla quale aderirono, tra gli altri, il linguista Ascoli, l’astronomo GiovanniSchiaparelli e lo psichiatra Andrea Verga. Dal 1885 al 1894 diresse il Circolo filologico di Milano, istituto di ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] osservati in Campidoglio tra il 1861 e il 1867, di cui compilò il primo catalogo completo dedicandolo a GiovanniSchiaparelli, direttore dell’Osservatorio di Brera.
Grazie alle sue ricerche e ai molti contatti sviluppati nella sua attività editoriale ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] interesse per gli studi astronomici, ma subito dopo la laurea frequentò l’osservatorio di Milano ed ebbe da GiovanniSchiaparelli, che era il più celebre astronomo italiano dell’epoca, i primi incoraggiamenti. Dopo la pausa istituzionale del servizio ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] quello individuato dall’ex direttore Giuseppe Bianchi, con il quale si aprì una polemica conclusasi grazie all’intervento di GiovanniSchiaparelli, cui Ragona si era rivolto e che gli aveva suggerito di utilizzare lo stesso metodo seguito da Bianchi ...
Leggi Tutto
RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] Rajna tra passione per la modernità e seduzione del passato, in Quaderni di cultura del Galvani, XX (2015), 2, pp. 9-36; T. Peruzzi, Il Maestro e l’Allievo. GiovanniSchiaparelli e M. R., in G.V. Schiaparelli, La vita sul pianeta Marte, Firenze 2015. ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] agosto. I lavori che dedicò all’argomento furono assai apprezzati da astronomi illustri come Angelo Secchi e GiovanniSchiaparelli, al quale spetta il merito di aver per primo correttamente stabilito che le stelle cadenti derivano dal disgregamento ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] all’Università di Torino, dove seguì tra gli altri i corsi di Giuseppe Müller, Tommaso Vallauri, Luigi Schiaparelli, Giovanni Flechia, Arturo Graf, Carlo Cipolla, Ercole Ricotti, conseguendo la laurea in lettere nel 1877 e in filosofia l’anno ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] re d’Italia, propostagli da Cipolla (con il sostegno anche finanziario di Giovanni Virginio Schiaparelli): viaggi e soggiorni di studio a quello scopo misero Schiaparelli in contatto con Franz Ehrle (Biblioteca apostolica Vaticana), Ignazio Giorgi ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] peraltro molteplici meriti scientifici, grazie allo zio Giovanni, noto astronomo; Ernesto, il cugino, automatisme du goût, in Minotaure, 1933, n. 3-4, pp. 81-84; E. Schiaparelli, Shocking life, London 1954; Hommage à E. S. (catal.), Paris 1984; P. ...
Leggi Tutto