GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] e sostenere il papa, nell'876-877 accompagnarono Giovanni VIII in Campania, per riunire in una lega contro Aevi, a cura di G. Savio, II, Roma 1999, pp. 851-854; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia, II, I diplomi di Guido e di Lamberto, in ...
Leggi Tutto
Villani, GiovanniGiovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] 1532) che si dichiara trascrizione ordinata da Matteo, figlio di Giovanni, nel 1377 - è diviso in 12 libri, di cui Ital. " s. 5, V (1890) 5 (dell'estratto); C. Schiaparelli, Dichiarazione di alcuni capitoli della Cronaca di G. V. relativi alla storia ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] papa Giovanni XI per il pallium e ne approfittò per perorare la propria causa. Giovanni XI di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, Roma 1924, pp. 255 ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] ancora, sulla linea agostiniana, la polemica di Giovanni di Salisbury (Policraticus II 19): "in A. Mieli, Manuale di storia della scienza, Roma 1925; G. Schiaparelli, Scritti sulla storia dell'astronomia antica, Bologna 1925; E. Pasteris, Astrologia ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] . 181; II, nn. 222 s., 254; Chronicon Vulternense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, II, Torino 1969, p. 325 del monastero di S. Maria in Firenze (Badia), I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1990, nn. 1-5, 10 s., 22; Carte della Badia di ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] Del Vecchio (diritto e istituzioni medievali) e Luigi Schiaparelli (paleografia e diplomatica), ma soprattutto fu colpito e angusti.
Nel 1929, su segnalazione di Russo a Giovanni Gentile, Sestan fu chiamato all’Enciclopedia italiana come redattore ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] Berengario I come precedente donatore) al vescovo Giovanni di Cremona (27 settembre 924) e 202, 210-214; I diplomi italiani di Ludovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, pp. 96-143, docc. 1-12; I diplomi di Ugo e di Lotario, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] di S. Michele e il duomo, iniziato nel 1290 dal maestro Giovanni, autore della lunetta con la Déesis, a cui è stata rer. Lang., 1878; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia, 35), Roma 1903; V. Jaksch, ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] Benedetto di Salerno, se fu in questo monastero salernitano che Giovanni, il biografo di Oddone, e priore di S. Paolo in Lotario, di Berengario II e di Adalberto,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII; Regesto ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] attribuito la traslazione stessa al vescovo di Lucca Giovanni II (1023-56), anziché a Giovanni I (780-801). All'inventio è ispirata , p. 154; Codice diplomatico longobardo, I, a cura di L. Schiaparelli, ibid., LXII, Roma 1929, pp. 16-19; A. Silvagni, ...
Leggi Tutto