Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Venice, in AA.VV., Studi in onore di Ettore Lo Gatto e Giovanni Maver, Firenze 1962, pp. 413-416.
35. Cito dall'edizione dell arabo pubblicato con versione e note a cura di Michele Amari e Celestino Schiaparelli, Roma 1883, p. 66, 3, 7-8.
38. Si v ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] mannello di concitate lettere del novembre 1917(103) l’archivista Giovanni Aureliano Lanza, autore dell’inventario dei dispacci dei rettori , da condursi quest’ultima in collaborazione con Schiaparelli(120). Spetta ancora a Roberto Cessi aver ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] 10 e p. 30, n. 9.
30. Ibid., pp. 30-31, n. 12.
31. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 127.
32. Ibid., p. 128.
33. Ibid., pp. 128-129.
34 , di Berengario II e di Adalberto, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1924 (Fonti per la storia d'Italia, 38), nr ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] . Testamenti lucchesi del vescovo Gualiprando e di Gaiprand, in L. Schiaparelli, Codice diplomatico longobardo, I, Roma 1929, in Fonti per la A. verso la Chiesa di Roma (752-753), in Miscell. Giovanni Mercati, V, Città del Vaticano 1946, pp. 160-205; ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] papa Pasquale II. L'o. di Rodi, dove l'Ordine giovannita si stabilì verso il 1310 dopo la perdita della Terra Santa, Siria e Palestina, Mesopotamia, Arabia, Egitto, a cura di C. Schiaparelli, Roma 1906, p. 214.
Letteratura critica. - A. Saladin, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] a Borgo San Lorenzo a favore dei canonici fiorentini di S. Giovanni l'8 nov. 1061 e il 10 dicembre dello stesso anno servir a l'étude de l'histoire de Belgique, ad Indicem; L. Schiaparelli, Le carte del monastero di S. Maria in Firenze (Badia), I, ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] la figurazione complessa della Crocifissione tra Maria e Giovanni nei messali gotici e tardogotici (due esempi sia di un noto codice di Lucca (Bibl. Capitolare, 490; Schiaparelli, 1924), vergato nel locale scriptorium vescovile tra la fine del sec. ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] a più riprese, fini per scomunicarlo (24 febbr. 861). Giovanni, che era in ottimi rapporti con la corte, si rifugiò allora p. 134/A.3; Idiplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia…, XXXV, n. 4 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] e lo stesso fratello del papa, il duca Giovanni. Sembra d'altra parte che dopo il matrimonio 491-496, 499; Codice diplomatico longobardo (sec. VIII), II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1934, in Fonti per la storia d'Italia, LXIII, doc. 163, pp. ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] regia di Ugo.
Ugo incontrò a fine luglio del 926 Giovanni X a Mantova, stringendo con lui un foedus che portò -161, 165 s.; I diplomi di Ugo e Lotario, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, pp. 3-247; Annales Iuvavenses, a cura di H. Bresslau, ...
Leggi Tutto