REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] una dell’amico e attento lettore Angelo Monteverdi e l’altra di Giovanni Boine, rispettivamente su La Voce del 13 aprile e su La Riviera 1948, alla cui cura editoriale si dedicò lo stesso Scheiwiller con l’aiuto di Enzo Gritti. Ormai, infatti, Rebora ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] aiuto di amici marchigiani. Scrisse per consigli anche a Giovanni Spadolini, che aveva avuto un nonno di Treia (Firenze a lui si deve l’edizione delle parti completate sul collegio, prima da Scheiwiller nel 1986 (Le Ore) e 1987 (Le Ore II) , poi ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] Tasca Lanza d’Almerita, che nel 1867 aveva sposato Giovanna, figlia del soprano Teresa Merli Clerici e unica il 26 maggio 1969.
La prima raccolta postuma fu edita da Vanni Scheiwiller con il titolo La seta e altre poesie inedite e sparse (a cura ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] di G. Greene, anche opere nuove italiane, come il Don Giovanni involontario di V. Brancati e Amleto di R. Bacchelli.
Per
Le poesie del F. furono pubblicate a Milano nel 1970 da V. Scheiwiller con il titolo Fuori dal gioco e una prefazione di E. Levi, ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] italiana del Littorio, Milano 1973, pp. 206 s.; Ricordo di F. C., Milano 1983 (articoli, memorie e interventi di V. Pratolini, V. Scheiwiller, G. Corsini, A. Gismondi, G. Goria, U. Dotti, E. Mattei, S. Garbato, V. Sereni e altri). V. anche Enc. dell ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] nel capoluogo lombardo eseguì alcune vetrate: due (S. Giovanni Eudes, S. Margherita Alacoque) per la cappella del , simbolo, allegoria (catal., Milano), testi di E. Pontiggia - V. Scheiwiller, Roma 1991; G. U. (1903-1971) (catal., Sondrio), a cura ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] s., 58 s., schede 12-16; A. Gerbino, Quella notte folgorata dalla stella, in Presepi di Sicilia, a cura di V. Scheiwiller, Milano 1998, p. 20; M.C. Di Natale, Il presepe a Trapani, ibid., pp. 56, 59; R. Eikelmann, Bayerisches Nationalmuseum. Handbuch ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] del 1836 Rajberti compose El Cholera e i Medegh de Milan (Giovanni Rajberti, in Fontana, 1915, II, pp. 25-30) in , a cura di R. Martinoni, Balerna 2007. Prose giornalistiche: G. Scheiwiller, Il postiglione di Monza e altre prose di G. R., Milano 1970 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] nel 1914 iniziò la corrispondenza tra il F. e Giovanni Papini - "con le tasche piene di poesie manoscritte Poeti futuristi dadaisti e modernisti in Italia, a cura di G. Viazzi - V. Scheiwiller, Milano 1974, pp. 108 s.
Fonti e Bibl.: Necr. in: La Fiera ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] Enrico Campenta di Comafallo e il professor Giovanni Favelli di Como. Il romanzo racconta, , traduttore, critico, romanziere, a cura di M. David - V. Scheiwiller, Milano 1989; Letteratura italiana. Gli autori. Dizionario Bio-bibliografico e indici, ...
Leggi Tutto