PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] . tra Vicenza e il mondo (catal.), a cura di F. Bandini - G. Fioroni - V. Scheiwiller, Milano 1995; I movimenti remoti. Inediti di G. P., in marka, 1995, n. 32; Lettere a Giovanni Comisso di G. P., a cura di L. Urettini, Lugo 1995; Dossier P., a cura ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] la nuova narrativa di quegli anni: Alberto Moravia, Giovanni Comisso, Mario Soldati, Corrado Alvaro, ma con uno di opere d’arte. Nel 1955, nelle edizioni di Vanni Scheiwiller, che rimase il suo editore prediletto, apparve un libro minuscolo ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] 1928. Iniziò intanto a lavorare come architetto con Giovanni Muzio, progettando nel 1928 il padiglione del Popolo arte (catal.), Venezia 1924, pp. 76 s.; M. S., a cura di G. Scheiwiller, Milano 1930; A. Pica, M. S. pittore, Milano 1955; M. S. (catal ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Benedetta, alla quale dedicò Rimanenze, raccolta poetica edita da Scheiwiller (Milano 1955), che contiene i Versi a Dina e le Carbone Rossi (1940-1967), Genova 2003; Cara Giovanna: lettere di C. S. a Giovanna Bemporad (1952-1964), a cura di A. ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] uno dei suoi episodi più belli, pp. 119 s.) conobbe Giovanna Bemporad che ogni anno trascorreva nella zona le vacanze estive e aprile 1964, annunciando di aver dato il libro a Vanni Scheiwiller, che lo licenziò il mese successivo, nella collana « ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] Via Crucis, detta di Padre Pio, per S. Giovanni Rotondo, a conclusione delle quali modellò un grande Cristo A. Fiz, San Marino 1994; F. M. medaglie (catal.), a cura di V. Scheiwiller - P.B. Conti, Milano 1996; A. Paolucci, I ritratti di F. M., Milano ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] sobria scelta di traduzioni dall’Antologia Palatina, pubblicata da Scheiwiller (Milano 1964) in forma di plaquette, mostra Valgimigli di M. Biondi e, in appendice, Lettere di M. V. a Giovanni Pascoli (1898-1910) a cura di E. Ravaglia.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] una dell’amico e attento lettore Angelo Monteverdi e l’altra di Giovanni Boine, rispettivamente su La Voce del 13 aprile e su La Riviera 1948, alla cui cura editoriale si dedicò lo stesso Scheiwiller con l’aiuto di Enzo Gritti. Ormai, infatti, Rebora ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] aiuto di amici marchigiani. Scrisse per consigli anche a Giovanni Spadolini, che aveva avuto un nonno di Treia (Firenze a lui si deve l’edizione delle parti completate sul collegio, prima da Scheiwiller nel 1986 (Le Ore) e 1987 (Le Ore II) , poi ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] Tasca Lanza d’Almerita, che nel 1867 aveva sposato Giovanna, figlia del soprano Teresa Merli Clerici e unica il 26 maggio 1969.
La prima raccolta postuma fu edita da Vanni Scheiwiller con il titolo La seta e altre poesie inedite e sparse (a cura ...
Leggi Tutto