MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] padre Agostino Gemelli, il quale, non apprezzando la Madonna del M., la spostò nel portico. Nel 1932 l'editore GiovanniScheiwiller gli dedicò la prima monografia; l'anno seguente si tenne nella villa Ardiani a Selvino presso Bergamo, dove egli aveva ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] la realtà scorta dal basso.
Frattanto era approdato – anche attraverso le accensioni liriche ungarettiane che, suggeritegli da GiovanniScheiwiller, libraio-capo da Hoepli e poi suo primo editore, al fronte gli capitava di rammentare – al desiderio ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] , lo scritto Amici dei musei. Agli anni 1927-29 risale l’esperienza di Grafica Moderna, casa editrice fondata con GiovanniScheiwiller (poi diretta dal solo Vitali con il nome di Grafica Nova), allo scopo di diffondere la produzione incisoria di ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] lavori e lo introdusse tra le sue conoscenze. I lunghi soggiorni milanesi gli permisero di frequentare Giuseppe Lanza, GiovanniScheiwiller e Sergio Solmi, ma le sue aspettative artistiche furono deluse. Solo nel novembre del 1931 riuscì ad ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda
Caterina Francesca Giordano
Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] di pubblico e critica ottenuto dall’opera spinse l’editore Scheiwiller a ripubblicare il testo nel 1993 insieme alle successive : nel 1994 iniziò la collaborazione con il cantautore Giovanni Nuti che metterà in musica numerosi versi della scrittrice ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] in moto complicati e fantasiosi meccanismi. L'astrario di Giovanni de' Dondi di Padova, installato nel 1344 nel .
Russo, F., Introduction à l'histoire des techniques, Paris 1986.
Scheiwiller, V. (a cura di), Civiltà delle macchine. Antologia di una ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Büchse der Pandora, atto III, da D'Annunzio in Giovanni Episcopo. Il sadismo non sarà più limitato alla grossolanità delle liberty in Italia (a cura di G. Viazzi e V. Scheiwiller, Milano 1967-1972) offrono una illustrazione capillare, estesa a poeti ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] mia madre). Il 24 giugno 1943, giorno di S. Giovanni, per iniziativa dell’amico Contini, dal 1938 professore di M., tra via Bigli, via Solferino e la Scala, a cura di V. Scheiwiller, con un saggio introduttivo di M. Forti, Milano 1991; La Liguria di M ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] di Lasso, attivo in Italia e in Germania, e da Giovanni Pierluigi da Palestrina, maestro di cappella a Roma. La terza Alighieri (2a ed. Roma, Società Dante Alighieri; Milano, Libri Scheiwiller, 2002).
Stammerjohann, Harro (hrsg. von) (1999), Gazzetta ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] e le sue carte.
Opere
Poesia: Codice Siciliano, Scheiwiller, Milano 1957; 2ª ed., con modifiche, «Lo Specchio I. Calvino citata.
Su D'A. si vedano: G. Caproni D’A., De Giovanni, Peregalli, Poesie, in Letteratura, IV (1956), n. 21-22, pp. 100-108; E ...
Leggi Tutto