• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [333]
Musica [174]
Arti visive [88]
Comunicazione [27]
Religioni [21]
Scienze politiche [16]
Storia [16]
Letteratura [13]
Teatro [10]
Diritto [10]

GARVO ALLIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso Elisabetta Molteni Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] , in Il Santo, IV (1964), 2, pp. 198, 200; A. Sartori, Fortunose vicende di una statua di s. Antonio, ibid., V (1965), 1, pp. 58, 76 s., 100; F. Cavarocchi, Giovanni Domenico Orsi Orsini ed altre precisazioni su artisti intelvesi attivi Oltralpe, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARLONE – VAL D'INTELVI – MARCO ANTONIO – TABERNACOLO – TRANSETTO

GIOVANARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò Rossella Pelagalli Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti. Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] Con tale nomina succedeva direttamente a Giovanni Paolo Colonna, del cui definitivo 1943, p. 224; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 259; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800. Indici, I, Cuneo 1993, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TURCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Mauro Macedonio Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] incarico scrisse con Iacopo Peri, Paolo Grati e Giovanni Battista Signorini (su libretti di Andrea Salvadori) in Musical Quarterly, XXXV (1949), pp. 421, 436; C. Sartori, Bibliografia ragionata della musica strumentale ital., I, Firenze 1952, p. 238 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORONI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Giovanni Andrea Cristina Ciccaglione Badii Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] , Parma 1812, pp. 139 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 11 C. Sartori, La Cappella musicale del duomo di Milano. Catal. delle musiche dell'Archivio, Milano 1957, pp. 7, 23, 103, 105, 151-177, 195 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINO, Giovanni Teresa Butturini Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale. Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] continuò poi sotto la guida del sacerdote parmigiano Giovanni Maria Lanfranchi da Terenzo, allievo di quel , II, pp. 196 s.; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliografia della musica ital. volgare e Profana, I, Pornezia 1977, pp. 402 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGIROPULO, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIROPULO, Isacco ** Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni. Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] dove riparò e modificò il grande organo del Palazzo comunale costruito da Giovanni di Montesanto nel 1437. A Genova l'A. si trattenne forse XVIII secolo, Genova 1951, pp. 105, 158; C. Sartori, Organs, Organ-Builders and Organists in Milan, 1450-1476. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVRIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIOLI, Francesco Camillo Semenzato Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] simili a quelli eseguiti dallo scultore per l'altare dei SS. Giovanni e Paolo (Ivanoff, 1948, p. 115). Per il veneta del Seicento e del Settecento, Venezia 1966, ad Indicem; A. Sartori, Fortunose vicende di una statua di s. Antonio, in Il Santo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Aurelio Oscar Mischiati Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] era organista a S. Michele in Bosco, e nel 1620 a S. Giovanni in Monte. La prima opera a stampa è Il Primo Libro delle Italiens, Berlin 1892, I, p. 103; C. Sartori, Bibliografia della musicastrumentale italianastampata in Italiafino al 1700, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZINI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Raimondo Luca Della Libera Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] anche presso l'Archivio capitolare della Basilica di S. Giovanni in Laterano. Fonti e Bibl.: V. Raeli, Da , 367; s. A/2, Music manuscripts after 1600 (www.nisc.com); C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, IV, pp. 99 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GRANDIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRANDIS, Vincenzo Bianca Maria Antolini Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] il D. era maestro di cappella del principe Giovanni Battista Panfili: in questa veste diresse il 10 novembre cfr. Gaspari, II, p. 365). Nel 1674 successe ad A. Sartorio come maestro di cappella del duca Johann Friedrich a Hannover, incarico da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 34
Vocabolario
destruzzizzarsi
destruzzizzarsi v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali