MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] Lucca 1990, pp. 68 s., 142 s.; N. Pirrotta, Don Giovanni in musica. Dall’«Empio punito» a Mozart, Venezia 1991, pp. 26- Reardon - S. Parisi, Warren, MI, 2004, pp. 333-351; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Accademia della Morte di Ferrara.
Nel 1670 Giovanni Battista Mazzaferrata dal posto di organista veniva elevato Gegenwart, I, Kassel u. Basel 1949, coll. 1395-1397; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale, Firenze 1952, passim; M. Rinaldi, A ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] di congedo dalla corte del successore di Pallavicino, Giovanni Claudio Pasquini (il testo piacque al Metastasio: in opera, in Studi musicali, XXI (1992), p. 134; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, Cuneo 1994, I ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] al Celio: le sistemazioni cinque-seicentesche del giardino di Giovanni e Domenico Fontana, in Storia della città, XIII (1988 Debenedetti, Roma 1998, pp. 95-117; S. Franchi - O. Sartori, Le botteghe d’arte e la topografia storico-urbanistica di una ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] della concorrenza: nel 1583 stampò, anche se per iniziativa del libraio Giovanni di Michele da Passignano, il Trattato sopra i libri Dell’anima books, London 1897, pp. 71 s.; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani (Tipografi, incisori, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Luigi Fabri, aveva pubblicato l’Eneide e, nel 1819, con Giovanni Scudellari, vide la luce l’Istoria Romana. Realizzata con il lavoro da B. P. romano (catal., Mantova), a cura di A. Sartori, Mantova 2009; R.J.M. Olson, Are two really better than ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] quattro a sei allestimenti extraveneziani, di Vespesiano e Massimo Puppieno più di dieci. Pallavicino, che con Giovanni Legrenzi e Antonio Sartorio fu l’operista veneziano più acclamato degli anni Settanta e Ottanta, nel penultimo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] Fino al 1544 il suo nome è associato a quello di Giovanni Padovano. Poiché la produzione di quest’ultimo anteriormente al 1534 e libretti per musica dal 1579 al 1800, in collab. con O. Sartori, II, Roma 2002, pp. 124-128; P. Pellegrini, A bibliography ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] nel 1650 fu cresimato e dove visse con lo zio, Giovanni Pasquini, che lo fece studiare con i migliori musicisti attivi storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ind.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990-1994, ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Teresa (1819-1881) sposata all’archeologo bolognese Giovanni Gozzadini, e Piero (1815-1872), deputato al cura di G. Cracco, Vicenza 1988, ad ind.; P. Lanaro Sartori, Un’oligarchia urbana nel Cinquecento veneto. Istituzioni, economia, società, Torino ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
rivotismo
s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...