TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] (1911) e di Bernardino Azzolino della Ciaia (1913), nonché a Giovanni Battista Sammartini e l’origine della sinfonia (1913). In questi saggi dell’Ufficio ricerca fondi musicali istituito da Claudio Sartori negli anni Settanta-Ottanta. A partire dagli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] sia la musica de L'Armida, per il teatro Ss. Giovanni e Paolo (ripresa a Piacenza nel 1650). Nel 1640 . encicl. univ. della musica e dei musicisti, II, Le biografie, pp. 741 s.; C. Sartori, Ilibretti ital. a stampa dalle origini al 1800, ad Indices. ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] Caserta, Bernardo Ycaert, Guglielmo Guarnier e soprattutto Giovanni Tinctoris che il sovrano aveva chiamato nel s.; A. Caretta - L. Cremascoli - L. Salamina, F. G., Lodi 1951; C. Sartori, F. G. da Lodi, in La Scala, luglio-agosto, 1952, pp. 13 ss.; G ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] 1586 e nel 1591. La sua presenza in S. Giovanni in Laterano è registrata in un atto capitolare del 22 novembre Italian madrigal, Princeton 1949, pp. 690, 856-858; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, Firenze 1952, ad ind.; O. ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800 - Serie A/I, a cura di K. Schlager, Kassel 1971, p. 447; C.Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 294, 309, 332, 350, 355; Id ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] 's Dict. of Music and Musicians, II, London 1954, p. 17; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, Graz 1959, p. 265; C. Sartori, in Enc. d. Spett., II, Roma 1954, coll. 1470 s.; La Musica, Diz., I, Torino 1968, p. 323; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] una poesia della maturità virile che, come gli suggeriva Giovanni Gentile, avrebbe dovuto fondere pensiero e azione, contenuto prigionieri, i due fratelli Stuparich presero il nome di Sartori, mentre Slataper scelse quello di Sandri.
Il 2 giugno ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] , V (1873), pp. 49-57, 92-99; A. Vernarecci, O. de’ P. da Fossombrone, Fossombrone 1881, Bologna 1882; C. Sartori, Bibliografia delle opere musicali stampate da O. P., Firenze 1948; Id., Nuove conclusive aggiunte alla ‘Bibliografia del P.’, in ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] (Venezia): per questo fu conosciuto anche sotto il nome di "Giovanni a Cruce Ciodiensis" e di "Chiozzotto". G. Zarlino fu il . 248-251; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliografia della musica italiana vocale profana, I, Pomezia 1977, pp. ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] " (Brandolese, 1795; Moschetti, 1908), che infine esisteva anche in Padova, presso il convento di S. Giovanni da Verdara, un borgo dell'Arzere (Moschini, 1826; Sartori, 1976, p. 78) da cui derivano il cognome il pittore Battista e il figlio di questo ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
rivotismo
s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...