FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] clarisse a Firenze e un'altra rimase nubile e morì in odore di santità. Il F. studiò latino al ginnasio pubblico di Prato e completò i Riccardiana di Firenze contenenti il volgarizzamento del beato Giovanni Tavelli da Tossignano (1386-1446), di cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] diocesi di Nola, vacante per la morte del vescovo Giovanni da Montefusco.
Anche nei confronti di papa Bonifacio VIII e la signoria torriana), "fu portato e tumulato nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Milano" (p. 708).
Fonti e Bibl.: Documenti ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] duomo di S. Zenone; il 16 febbr. 1153, quando conferì a Giovanni prete, pievano di S. Paolo, l'incarico di presenziare un atto di descrittivi, soprattutto nell'enunciazione dei miracoli attribuiti ai santi dei quali si occupa; il suo latino è limpido ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] in generale (II, pp. 1-70); Delle solennità de Tempore de' Santi (II, pp. 71-183). IlC. vi rivela un'approfondita conoscenza della in generale (I, pp. 8-18) le tesi del cardinale Giovanni Bona, che faceva risalire la liturgia in uso nell'Ordine al ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] Paolo d'Achille, Pietro de la Riva de Neyda e Giovanni Roger. Gli esempi addotti dall'agostiniano divennero armi di notevole gravità e ai suoi giurati una predica sulla intercessione dei santi, nel corso della quale giustificò l'omissione dell'Ave ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] fuori dalle mura, che fu dato loro da un certo Giovanni Ordelaffi, il 24 febbraio 1190. Già il 29 marzo , in Iacopo da Varazze (traduzione Niccolò Malerbi), Legende de tutti li santi e le sancte della Romana sedia, Venezia, N. Jenson, 1475; Acta ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] 1271, di fare collocare in tutti gli oratori di Reims dei santi Dionisio e Nicasio volti cerei di 100 libbre ognuno per la guarigione ai "magistri" Pietrò, sottodecano di Orléans, Giovanni di Parigi, arcidecano di Tardan, Guarnieri, arcidecano ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] scrittori camaldolesi (Venezia 1737) e alcune biografie di santi del suo Ordine, ed in particolare del suo , I, Venezia 1751), la Lettera al signor ab. Giovanni Lami sugli Annali Camaldolesi e sulle varie congregazioni degli eremiti camaldolesi ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] il 20 luglio 1862, Vicenza 1863; Sermone sacro. A don Giovanni Viviani di Vicenza che celebra il suo primo sacrificio, ibid. 1873, ibid. 1872; ... per l'anno 1874 ... con l'aggiunta dei santi d'ogni giorno, ibid. 1873.
Il F. morì a Vicenza più che ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] l’11 giugno 1882. L’8 giugno 1930 fu dichiarata beata da Pio XI e l’11 marzo 1984 fu proclamata santa da Giovanni Paolo II.
Opere. Profili spirituali dagli scritti della ven. Paola Frassinetti, Napoli 1907; Lettere, Roma 1985.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...