BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] Camposanto di Pisa) attesta l'esistenza di una confraternita di s. Bona.
Il 2 marzo 1962 la santa "pellegrina" fu da papa Giovanni XXIII dichiarata patrona delle assistenti di viaggio italiane.
Fonti e Bibl.: Le citazioni dal codice Capitolare C 181 ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] Ieronimo Savonarola, 1937, pp. 218 s.). Ancora, secondo Giovanni Pico Pagagnotti raccontò che il frate defunto gli era apparso 1937, pp. 181 s., 218 s.; R. Creytens O.P., Santi Schiattesi O.P. disciple de S. Antonin de Florence, in Archivum fratrum ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] figura di maggior rilievo era quella del p. Giovanni Inghirami, insigne scienziato, fino alla solenne professione Università degli Studi di Siena, Archivio storico, Grottanelli de’ Santi.
Carteggi editi: A. Rosmini-Serbati, Epistolario Completo, ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] ], p. 246; A. Arce, Dos custodios de Tierra Santa desconocidos (1484-1490), in Archivum franciscanum historicum, LVII[1964], pp. 418 s.); il 10 aprile dello stesso anno fu eletto il p. Giovanni Tomacelli.
Di un secondo viaggio del C. in Terrasanta ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] fonti rimandano a un ufficio che dovette essere composto dal metropolita di Kiev, Giovanni I (1018 ca.-1035 ca.) o Giovanni II (1076 ca.-1089). L'inserimento dei santi nei calendari - all'inizio solo in quello locale - garantì la loro invocazione nel ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] spiritualità di tipo missionario, che sceglieva ad esempio i santi della carità e della provvidenza: s. Filippo Neri, a cura di G. Facibeni, Firenze 1934; G. Facibeni, S. Giovanni Bosco, in Santi italiani, a cura di I. De Blasi, Firenze 1947. Una ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] ingegnere presso Francesco Gonzaga, duca di Mantova, e Giovanni de' Medici, fu designato dal papa Clemente VII a venuti da fuori, lasciarono memoria di sé, ai vescovi e ai santi. Nella quarta, infine, vengono tracciati i profili dei cittadini più ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] Il 19 marzo 1660 donò alla cattedrale i corpi dei santi martiri Adriano e Feliciano, che poi fece trasferire nella ; B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano detta di Malta, Venezia 1715, p. 35; G. Gigli ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] lettura diretta dell'Institutio Christianae religionis di Giovanni Calvino e sui commentari ai Vangeli (" doppo la morte non v'è purgatorio alcuno"); sull'intercessione dei santi ("Li santi non possono pregare per noi e noi non dobiamo pregarli che ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] messe conventuali, abolì molti abusi usuali nelle esequie, aggiunse ai santi patroni già esistenti s. Francesco, s. Ignazio di Loyola e vita di Maria, all'umiltà di s. Giovanni Battista, alle figure di santi come Stefano, Cecilia Barbara, ai re magi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...