BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] la pala dell'Accademia di Venezia con la Madonna fra quattro santi, attribuita dal Longhi (1927) a Gentile Bellini, con la collaborazione parziale dei fratello Giovanni.
Il problema cronologico del B. presenta aspetti tuttora insoluti, essendo di ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] sembra ventidue) almeno tre, Carlo Antonio, AngeloMichele, Giovanni Battista, saranno pittori. Subito dopo prese parte, con di Galliera: il fragile bozzetto con la Madonna col Bambino e due santi e la simile S. Elisabetta d'Ungheria, o ancora la S. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] Lombardo.
Firmato e datato 1602 è il S. Giovanni Battista della chiesa della Passione a Milano, modellato su decennio del Seicento si deve ricordare anzitutto la Madonna con Bambino e santi presso l'oratorio dei Ss. Nazaro e Celso a Novate (Milano) ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] tre episodi della Vita del Battista e i santi: Elena e Girolamo, Mercuriale, Valeriano.
Nel 1895), 6, pp. 88-93; Id., L'altare del Sacramento o di S. Giovanni Battista nella cattedrale di Cesena, in Rassegna bibliogr. dell'arte italiana, XIV (1911), ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] e raffmata, tanto da render senz'altro esatta l'attuale attribuzione a Giovanni da Rimini, prima confuso col B. per via dell'omonimia; quanto al polittico con la Madonna e santi della stessa chiesa, una certa più "primitiva" e generica secchezza di ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] 16, 40, 41; F. R. Pesenti, in La Certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 86 s. (attribuisce al B. alcune delle Sante martiri nei tondi sugli archi trasversi delle navate laterali); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, pp. 256-258; Encicl. Ital., VII ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] Annunziata di Portogruaro, è introvabile; così dicasi del dipinto raffigurante S. Giovanni Battista, s. Giovanni Evangelista e altri santi già nella chiesa di S. Giovanni, sempre a Portogruaro. Secondo il Maniago (1823, p. 137), Giacomo Carniello ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] la Madonna in trono col Bambino, un vescovo donatore, due santi vescovi e l'Eterno. Nell'anno successivo è a Parma; narrativo del Carpaccio (si veda la Adorazione dei Magi di S. Giovanni Evangelista a Parma). Va da sé che anche l'eco del linguaggio ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] Dai contemporanei era considerato non molto inferiore a Giovanni Bellini; in complesso egli è più evoluto nella di Venezia (segnato "Marchus Basaiti P.") e la Madonna e quattro santi ed un angelo musicante ora in S. Pietro Martire di Murano, ma ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] di Pisa; a Roma, nella Galleria Doria, due frammenti di tavola, rappresentanti, a mezzo busto, i Santi Cristoforo e Giovanni Battista e Antonio e Iacopo; a Pescia, nella Biblioteca Capitolare, infine, una Incoronazione della Vergine, molto rovinata ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...