• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [130]
Arti visive [93]
Religioni [23]
Letteratura [22]
Storia [21]
Musica [15]
Archeologia [12]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [8]
Matematica [6]

CASTAGNA, Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNA, Bruna Roberto Staccioli Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] quali Ginag Cigna, Zinka Milanov, Stella Roman, Giovanni Martinelli, Beniamino Gigli, Leonard Warren, Ezio Pinza J. Massenet (Columbia 71390); "Amour viens aider ma faiblesse", dal Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns (Columbia 71390); Amneris in Aida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – GIOVANNI MARTINELLI – SALVATORE BACCALONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA

MINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio Debora Tosato Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] la lastra sepolcrale del generale francescano Francesco Nani, detto Sansone (Pizzo, 1990, p. 166) e un anno più tardi il Monumento funerario al retore Giovanni Calfurnio, già nel monastero di S. Giovanni da Verdara e ora nel chiostro del Noviziato ... Leggi Tutto

VALVASENSE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASENSE, Francesco Mario Infelise – Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori. Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] di Ferrante Pallavicino (Rete di Vulcano, 1646; Il Sansone, 1648) e dello stesso Loredan: le Opere, molto limitato. Valvasense morì a Venezia nel 1668; gli successe il figlio Giovanni Francesco (1644-1705). Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FERRANTE PALLAVICINO – GIAMBATTISTA MARINO – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO STIGLIANI

SCARPITTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPITTA, Salvatore Francesco Santaniello SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky. Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] allestì una mostra al complesso monumentale di S. Giovanni in Monte. Il 10 marzo 2005 l’Università degli (catal., Arona), a cura di L. Sansone, Milano 1998; Scarpitta (catal., Bagheria), a cura di L. Sansone, Milano 1999; Scarpitta. Opere su carta ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – STATI UNITI D’AMERICA – APPENNINO ABRUZZESE – BIENNALE DI VENEZIA – CASTEL DI SANGRO

SCHIAVO di Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVO di Bari Paolo Pellegrini SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia. Al suo nome si lega il racconto [...] trasmessa unicamente dalle carte del filologo cinquecentesco Giovanni Maria Barbieri, si avrebbe un’ulteriore a cura di A. Stussi, Venezia 1967, pp. XXIV s., 101-108; M. Sansone, La Puglia letteraria, in Puglia, Milano 1968, p. 366; E. Pasquini, La ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FRANCESCO DA BARBERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVO di Bari (1)
Mostra Tutti

NICODEMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICODEMO Antonio Milone (Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] si riconoscono: il re David che suona, smascella il leone (in una posa che lo confonde con Sansone), combatte l’orso; tre santi (Onofrio, Giorgio, Giovanni evangelista); tre diaconi con aureola celebranti: con il turibolo; con il calice; un terzo che ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – MONASTERO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – ARIANO IRPINO – ARTE ROMANICA

MOPSUHESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSUHESTIA L. Guerrini C. Bertelli Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] (392-428), nativo di Antiochia, amico di Giovanni Crisostomo e uno dei più interessanti esponenti della scuola è una rappresentazione, con figure grandi al vero, della storia di Sansone, in una successione ininterrotta di scene: la lotta con il leone ... Leggi Tutto

SPINUZZA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINUZZA, Salvatore Alessia Facineroso – Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga. Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] il rifugio degli evasi era la casa del patriota Giovanni Sirena di Pettineo, e la notizia fu confermata dal Storia della rivolta del 1856 in Sicilia, Roma 1899, ad ind.; A. Sansone, La Sicilia dal 1848 al 1860, in Archivio storico siciliano, n.s., L ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMAVERA DEI POPOLI – FRANCESCO BENTIVEGNA – GIUSEPPE MAZZINI – GIUSEPPE BIANCA – LUIGI LA PORTA

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] Herbert von Karajan lo volle alla Scala come protagonistanel Don Giovanni del 1951, ripreso nel 1953 (il successo gli valse contro il pirata nero (il pirata Nero) di Fernando Cerchio, Sansone e il tesoro degli Incas (Jerry Damon) di Piero Pierotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

SPAGNOLI, Francesco, detto Rusca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOLI, Francesco, detto Rusca. Aldo Roma – In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] di Carlo e di Maria Caterina Fossati, a favore dello zio Giovanni Antonio Rusca (b. 1779, rogito dell’8 marzo 1665). Diocesi di Como, I (1987), pp. 229-237; D. Costantini - N. Sansone, Le Toccate per violino e spinetta di F.S. detto R.: un esempio di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, GIUSEPPE – COMPAGNIA DI GESÙ – GIACOMO CARISSIMI – CANTO GREGORIANO – PALEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali