• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [356]
Storia [109]
Arti visive [97]
Religioni [76]
Letteratura [47]
Diritto [16]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [11]
Economia [10]
Medicina [7]

TEODORO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO Michele Lodone – La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] e le conventicole clandestine diffuse in città. Stando a Giovanni Cambi e a Cerretani, al termine della lettura il -98; M. Lodone, Migraciones y expectativas mesiánicas. Giorgio Benigno Salviati, el monje T. y Paolo Angelo en la Italia del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – CONGREGAZIONE OLIVETANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

RICCIO, Pierfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIO, Pierfrancesco Gigliola Fragnito RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] consentì a Pierfrancesco di diventare chierico e di entrare al servizio dei Medici. Presente presso Giovanni delle Bande Nere e la moglie Maria Salviati almeno dal 1525, Riccio fu incaricato dapprima del governo della casa, poi dell’educazione del ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I GRANDUCA DI TOSCANA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO SALVIATI – FRANCESCO PETRARCA

DELLE COLOMBE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico Maria Muccillo Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] e il 1612 a importanti corrispondenti come C. Clavio, F. Salviati e G. Galilei. Più che al suo autonomo valore di in Italia, Firenze 1891, I, p. 181; A. Favaro, Galileo Galilei e don Giovanni de' Melci, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIX (1907), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FILOSOFIA PERIPATETICA – CRISTINA DI LORENA – BACCIO BANDINELLI – GALILEO GALILEI

GUCCI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Guccio Renzo Nelli Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] quartiere di S. Maria Novella. Sposato con Francesca di Lippo Spini, il G. ebbe da lei almeno otto figli: due femmine (Albiera, andata sposa a Iacopo Salviati, e Giovanna, che fu moglie di Maso di Francesco Fioravanti) e sei maschi (Giorgio, Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – GIOVANNI ACUTO – ANGIÒ DURAZZO – OGNISSANTI – UNICORNO

BECCHI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Gentile Cecil Grayson Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] del Becchi. In seguito all'impiccagione dell'arcivescovo Salviati e di altri congiurati, Sisto IV scomunicò Lorenzo concorrenza era troppo forte, e riuscì invece solo la nomina del piccolo Giovanni, figlio di Lorenzo, e futuro papa Leone X, al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Piero de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Piero de' Claudia Tripodi PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] il solo che, grazie alla protezione del pontefice, poté salvarsi dalla repressione del governo fiorentino. Fonti e Bibl.: di Lorenzo Morelli, originale dal 1347 al 1520, in Cronache di Giovanni di Jacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA, Filiberta di, duchessa di Nemours

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Filiberta Paola Bianchi di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] dopo due anni di delicate mediazioni politiche, condotte soprattutto da Giovanni Francesco di Savoia, eletto da poco vescovo di Ginevra: Giuliano s’impegnò, nel contratto, anche Lucrezia Salviati, in rappresentanza del marito Giacomo, banchiere ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – FRANCESCO I DI FRANCIA – FILIBERTO II DI SAVOIA – LORENZO DUCA DI URBINO – ACADEMIE DES SCIENCES

GUASCONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Gioacchino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Ruberto, Alessandro e Francesca, che nel 1524 sposò Giovanni di Bernardo Taddei. Il G. apparteneva a un' dopo aver appreso le intenzioni del Santaccio, che conosceva bene avendogli salvato la vita a Roma, gli fece ottenere, in cambio della consegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESURA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESURA, Pompeo Giuseppe Scavizzi Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] una formazione perinesca si inserirebbe l'influsso di Francesco Salviati e soprattutto di Daniele da Volterra: "ma tutto De Santis sono: Sacra Famiglia con i ss. Elisabetta e Giovanni (1568); Natività,Battesimo di Cristo, Crocifissione, Discesa dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – DANIELE DA VOLTERRA – JACOPINO DEL CONTE – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESURA, Pompeo (1)
Mostra Tutti

MARMI, Diacinto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria Laura Traversi Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] il 1662 e il 1697, di mano sua e del figlio Giovanni Battista conservati a Firenze, presso il Gabinetto dei disegni e delle Poggio Imperiale, le ville Lappeggi, Dragomanni (poi Torrigiani), la villa Salviati a San Cerbone (ibid., p. 10) e la villa di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA LUISA D’ORLÉANS – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 56
Vocabolario
desocializzazione
desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali condivisi. ♦ L'anonimato tende ad avvolgere...
controfattualità
controfattualita controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali