Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] uscivano dalle lettere della Macinghi Strozzi o dalla cronaca di Giovanni Morelli. Il De Sanctis aveva scritto che «il Quattrocento , di quella poesia che non seppe raggiungere invece SabadinodegliArienti. Ma la corte e la cultura aragonese si ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] Rossi attraverso l'influente Ugolino, abate di S. Giovanni Evangelista), rapidamente passa all'arcipretura di Corniglio verso prosa di fantasia, che aveva quale immediato precedente SabadinodegliArienti; diversamente da lui il C. tenta tuttavia di ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] Nel marzo del 1480 era giunto a Bologna, amichevolmente accolto da Giovanni II, Roberto da Sanseverino, nipote di Francesco Sforza e assai bolognese, come Cesare Nappi, SabadinodegliArienti, Filippo Beroaldo. A Sabadino, che lo ricorda in varie ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] , in Forme e vicende per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi et al., Padova 1988, pp. 126-128, 130, 132-134; P. Vecchi Galli, Il ms. 165 della Biblioteca universitaria di Bologna (con inediti di SabadinodegliArienti), ibid., pp. 226, 243; I ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] Beroaldi), quanto con i letterati di corte come SabadinodegliArienti (per cui scrisse una consolatoria dopo la Fassina, Il carmen de contemnenda morte e i rapporti di B. S. con Giovanni Pico della Mirandola, in Interpres, 2011, n. 30, pp. 189-250; ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] in consorzio con i due fratelli Antonio Maria e Giovanni, secondo le tradizioni familiari di cosignoria (ratificate dall’ questo nei medaglioni esemplari di donne celebri compilati da SabadinodegliArienti e da Filippo Foresti).
Nel 1473 fece parte ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] contemporanea, la Gynevera de le clare donne di SabadinodegliArienti che, sempre ispirandosi al Boccaccio, si compone pp. 100-109, 147-174; S.B. Chandler, Appunti su Giovanni Sabbadino degliArienti, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXX (1953), ...
Leggi Tutto
SANUTI, Nicolosa
Laura Righi
SANUTI, Nicolosa (nata Castellani). – Nacque presumibilmente tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta del Quattrocento dal notaio Antonio Castellani e da Margherita [...] guida della neonata contea. Trent’anni dopo, SabadinodegliArienti, nella raccolta di novelle ambientate nella contea intitolata disposizioni il palazzo fu successivamente ceduto a favore di Giovanni Bentivoglio.
Sanuti morì nel 1505.
Affidò, come da ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] zelo B. si preoccupò anche della sistemazione degli altri suoi figli - dieci in tutto Wittelsbach, sorella del duca Giovanni di Baviera. Anche una , 185; Gynevera de la clare donne di Yoanne Sabadino de li Arienti,a cura di C. Ricci e A. Bacchi ...
Leggi Tutto