• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [153]
Arti visive [65]
Storia [61]
Letteratura [24]
Religioni [24]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Filosofia [6]
Storia delle religioni [7]
Lingua [6]

Giubileo e Roma

Il Libro dell'Anno 2000

Francesco Rutelli Giubileo e Roma Che da l'un lato tutti hanno la fronte… e vanno a Santo Pietro Roma e il Grande Giubileo del 2000 di Francesco Rutelli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 Come è avvenuto [...] si spostò successivamente nelle adiacenze di piazza Navona e ancora in seguito intorno a piazza di Spagna. Nel 1450 Giovanni Rucellai riferisce che "erano in Roma in questo anno del Giubileo osterie milleventidue che tengono insegna fuori. E senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERROVIE DELLO STATO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo e Roma (12)
Mostra Tutti

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello Lorenzo Sbaraglio PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di opere di dimensioni ridotte per l’arredamento domestico. Per Jacopo e Giovanni Lanfredini dipinse una non meglio specificata «tavola» tra il 1451 e il 1452, e Giovanni Rucellai, nel suo Zibaldone (1457-81, 2013, p. 158), lo ricorda come uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello (4)
Mostra Tutti

La tragedia in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] L’influenza dei modelli classici è altrettanto evidente nelle tragedie in endecasillabi sciolti dell’amico di Trissino Giovanni Rucellai: la Rosmunda (1516, ma edita nel 1525) sceneggia una fosca vicenda medioevale tratta dall’Historia longobardorum ... Leggi Tutto

questione della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] il dialogo Il castellano (che prende il nome dal fatto che nel dialogo compare, come portavoce delle idee dell’autore, Giovanni Rucellai, comandante di Castel Sant’Angelo, fortezza papale in Roma), sia la traduzione del De vulgari eloquentia di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su questione della lingua (1)
Mostra Tutti

Entomologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Entomologia Giuseppe Maria Carpaneto Augusto Vigna Taglianti Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] , anche nel periodo rinascimentale, ed è la protagonista delle opere di Piero de' Crescenzi, di Michelangelo Tenaglia e di Giovanni Rucellai. Il primo testo di entomologia di cui si abbia memoria è stato scritto da un anonimo fiorentino nel 1473 e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti

DESIDERIO da Settignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO da Settignano Anne Markham Schulz Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] si veda U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon IX, pp. 132 s. e I. Cardellini, 1962, pp. 295-306; in particolare cfr. Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, I, Il Zilbaldone quaresimale, a cura di A. Perosa, London 1960, pp. 23 s.; A. Averlino detto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – LORENZO IL MAGNIFICO – FILIPPO BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO da Settignano (2)
Mostra Tutti

Orti Oricellari

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Orti Oricellari Rita Maria Comanducci Il giardino La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] , Guidetti, Buondelmonti, Lodovico Martelli), per emulare in volgare le tragedie dei classici greci (Giovanni Rucellai, Trissino, Alessandro de’ Pazzi, e ancora Alamanni e Martelli) o per tradurre e divulgare i testi sacri (Brucioli) e i classici ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orti Oricellari (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giordano Christopher S. Celenza ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo. Il suo nome è attestato per la prima volta [...] temporalis S. Sedis, III, 1389-1793, a cura di A. Theiner, Città del Vaticano 1862; G. Rucellai, Il Giubileo del 1450 secondo una relazione di Giovanni Rucellai, a cura di G. Marcotti, in Archivio della Società romana di storia patria, IV (1881), pp ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giordano (1)
Mostra Tutti

Leon Battista Alberti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] progettate da Alberti a Firenze. Tutte commissionate con intenti autocelebrativi e ambizioni urbanistiche dal mercante Giovanni Rucellai nel quartiere di Santa Maria Novella, sono contraddistinte da una lettura innovativa della tradizione locale ... Leggi Tutto

La città fra utopia e realtà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] programmi organici, a operazioni architettoniche significative anche dal punto di vista urbanistico. Così accade a Firenze nei lavori per Giovanni Rucellai, ma anche a Roma, a Pienza, a Urbino e Mantova. Spesso intesi come strumenti di affermazione e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali