Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] in Francia il segretario di C. Carafa, A. Rucellai, per trattare una lega cui avrebbero dovuto aderire anche -62 (ora in Id., Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, pp. 261- ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] , i cui precedenti capolavori, tra cui la Madonna Rucellai a Firenze (Uffizi), hanno riscontro nello stile delle pitture Anna e Maria, del ciclo tipologico, e più tardi finestra di S. Giovanni: CVMAe, Deutschland, I, 3, 1994, pp. 16-64). Le figure ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] persa in anticipo per decisione politica: da un lato del cardinale Giovanni Morone, caduto in disgrazia sotto Paolo IV e del tutto per malattia di Innocenzo Malvasia, uomini competenti come Ludovico Rucellai (1609-1614) e Lelio Biscia (1614-1622); ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Paribeni, Palazzo Rondinini, Roma 1965.
Ruspoli. - Palazzo al Corso già Rucellai, poi Caetani, poi Ruspoli.
Bibl.: R. Venuti, 1766, p. - Una delle prime collezioni venete, che rimase a S. Giovanni di Verdara fino al 1783 e poi, soppresso il convento, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] si trova oggi, assai consunta, nella cappella Rucellai. Ancor meno leggibili appaiono le lastre tombali , VI, Milano 1908, pp. 127-178; G. Mancini, Il bel S. Giovanni e le feste patronali di Firenze descritte nel 1475 da Piero Cennini, in Rivista d ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di ser Luca Dominici, a cura di G. Gigliotti, Pistoia 1939, L, p. 1; Giovanni di Pagolo Morelli, Ricordanze, a cura di V. Branca, Firenze 1956, p. 387; G. Rucellai e il suo Zibaldone, I,"Il Zibaldone quaresimale", a cura di A. Perosa, London 1960 ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] cui adozione da parte di Duccio di Buoninsegna nella Madonna Rucellai (Firenze, Uffizi) e di Cimabue nella Madonna di è completata da una predella con Cristo tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista, i ss. Pietro e Paolo e due scene narrative.Sino ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] da lui contratti con diversi banchieri, come i Rucellai e soprattutto i Medici per sostenere le sue , p. 288; IX, a cura di H. Butters, Firenze 2002, p. 11; Giovanni Santi, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro duca d’Urbino, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] gran favore alla Repubblica", come osserva con una punta di malignità il residente toscano presso questa Giovanni Francesco Rucellai, su "lettica" prestatagli dallo stesso granduca, alla volta di Rimini, quivi imbarcandosi per Venezia, dove giunto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] Guglielmo Pazzi, il matrimonio di Lucrezia con Bernardo Rucellai, concordato nel 1461, fu celebrato nel giugno 1466 M. in prima fila, accanto al padre Cosimo, ma davanti al fratello Giovanni, nel seguito dei magi, al culto dei quali i Medici si erano ...
Leggi Tutto