• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4582 risultati
Tutti i risultati [4582]
Biografie [2240]
Arti visive [769]
Storia [697]
Religioni [434]
Letteratura [348]
Musica [180]
Diritto [176]
Storia delle religioni [98]
Diritto civile [105]
Archeologia [99]

MACERATA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MACERATA (XXI, p. 772) Fra i resti dell'età medievale sono notevoli nella città le due chiese sovrapposte di S. Maria della Porta. Il neoclassicismo si afferma a Macerata col palazzo Ugolini (oggi del [...] si è molto abbellita, specialmente con opere degli architetti Giuseppe Rossi e Cesare Bazzani: sono del primo l'aula magna dell e la chiesa - di recente costruzione - dedicata a S. Giovanni Bosco, opera di Giuseppe Felici. È stato istituito di recente ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VALADIER – GIUSEPPE FELICI – ETTORE FERRARI – CESARE BAZZANI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERATA (6)
Mostra Tutti

CESALPINIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee, dedicato da Linneo ad Andrea Cesalpino. Comprende alberi e frutti, qualche volta scandenti, sovente aculeati, con foglie bipennate, [...] a foglioline più o meno numerose, erbacee o coriacee. I fiori sono per lo più grandi e appariscenti, gialli o rossi, riuniti in racemi ascellari o in pannocchie terminali. I frutti consistono in legumi indeiscenti, diritti o tortuosi, sovente ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CESALPINO – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – TANNINO – ERBACEE

ANTONIO da Brescia, fra

Enciclopedia Italiana (1929)

Medaglista affine ai Veneziani, attivo tra il 1487 e il 1513. Gli sono state attribuite varie medaglie con firme diversamente abbreviate, che secondo alcuni apparterrebbero a due artisti diversi: esse [...] 1907; J. de Foville, Francesco da Brescia, in Rev. numism., 1912, pp. 418-28; S. Colvin, Adventus Augusti: drawing attributed to Giovanni Antonio da Brescia, in Papers of the British School, VI (1913), pp. 171-173; G. Habich, Die Medaillen der it ... Leggi Tutto
TAGS: TREVISO – VENEZIA – VERISMO – PADOVA – VERONA

CAMELIO, Vittore

Enciclopedia Italiana (1930)

Medaglista, incisore di conî, scultore ed orefice, nato a Venezia circa il 1455-60, morto nel 1537. Già nel 1484 maestro delle stampe alla zecca veneta, fu poi chiamato (1515) alla zecca pontificia, donde [...] . Fu dei primi a coniare medaglie, anziché fonderle; migliori tuttavia le sue medaglie fuse: di Sisto IV, di Gentile e di Giovanni Bellini; di Domenico Grimani, ecc. Lo stile del C. si riscontra anche in talune imitazioni di tipi monetarî antichi. Di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BELLINI – DOMENICO GRIMANI – STOCCARDA – BERLINO – VIENNA

ALIPRANDI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore, nato a Mantova nel 1817. Fu primo amoroso ai Fiorentini di Napoli, dove esordì, a fianco della Tessari, nella commedia del Federici Una lezione di esperienza alla gioventù. Passò poi alla compagnia [...] compagnia Gattinelli, con la quale riportò a Firenze nel Giovanní da Procida successi memorabili. Insegnò recitazione a Napoli, e -Alberti, recitò con la Duse nella compagnia di Cesare Rossi, passò in seguito come seconda donna alla compagnia della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNÍ DA PROCIDA – CESARE ROSSI – TRIESTINA – MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIPRANDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BILCZEWSKI, Józef

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e prelato polacco nato il 26 aprile 1860 a Wilanowice, morto il 20 marzo 1923. Dal 1890 fu docente e poi professore di dommatica all'università di Leopoli. Nominato nel 1900 arcivescovo latino [...] per la storia dell'arte e della religione"), in Bibl. Warszawska, 1893; uno studio su Giovanni Battista De Rossi, in Przegląd polski, 1893; Eucharystja w świetle najdawniejszych pomników piśmiennych, ikonograficznych i epigraficznych ("L'eucaristia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – ARCHEOLOGIA – ARCIVESCOVO – CRACOVIA – GALIZIA

ALBERGHETTI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1929)

Fonditore di bronzo, appartenne a una famiglia di fonditori di cannoni, originaria di Massa Fiscaglia, il cui capostipite lavorò a Ferrara e a Firenze nella seconda metà del 1400. Il ramo da cui provenne [...] Alfonso operò in Venezia nel sec. XVI; e vi appartennero, fra gli altri, Giovanni, che collaborò alla fusione dell'altare e del sarcofago della cappella Zeno in San Marco, e Virginio, che diresse l'arsenale veneziano di Ragusa. Alfonso lavorò a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – MASSA FISCAGLIA – FIRENZE – FERRARA – VENEZIA

ABBONDIO e ABBONDANZIO, santi

Enciclopedia Italiana (1929)

, Martiri sotto Diocleziano. Stando ai loro Atti, Abbondio, prete, ed Abbondanzio, diacono, furono fatti decapitare da Diocleziano sulla via Flaminia, a quattordici miglia da Roma, insieme con Marciano [...] nella chiesa del Gesù. Nella cattedrale di Civita Castellana si venerano invece le reliquie di Marciano e di suo figlio Giovanni. Bibl.: Acta Sanctorum, Septembris, V, pp. 300-330; De Rossi in Bullettino di archeologia cristiana, 1883, p. 151 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITA CASTELLANA – ACTA SANCTORUM – VIA FLAMINIA – DIOCLEZIANO – ROMA

PAMMACHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMMACHIO Carlo Cecchelli . È il personaggio senatorio, uno dei capi del partito cristiano in Senato, cui si deve la fondazione della basilica sull'antico titolo di Bizante al Celio (v. celio: Il Celio [...] cristiano e medievale), poi dei Ss. Giovanni e Paolo. Le figure di P. (cultor fidei, come lo indicava un' Traiani, presso Ostia), i cui resti furono riveduti da G. B. de Rossi. Fu amico di S. Girolamo, che di lui largamente fa cenno nell'epistolario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMMACHIO (1)
Mostra Tutti

BARBERA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome d'un vitigno piemontese e d'uno dei più noti vini rossi da pasto italiani, di qualità superiore, che si produce appunto con l'uva di tale vitigno. La sua patria è l'Astigiano, ma esso è largamente [...] coltivato anche nelle zone contermini delle provincie di Alessandria e di Cuneo, ed è stato anche sperimentato fuori del Piemonte con successo, essendo vitigno abbastanza rustico e di buona fertilità. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – UVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 459
Vocabolario
luna rossa
luna rossa loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
cognóme
cognome cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali