VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] Gran Maestro senese M. A. Zondadari, anche le chiese sono ricche di opere d'arte; fra quesre le più notevoli sono: S. Giovanni, con la vòlta famosa e le altre numerose pitture del Preti e con le opere del Caravaggio, dello Spada, dell'Algardi, del ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] interno venne completamente rivestito di stucchi e pitture dal Rossi e dal Caminada, mentre il soffitto è opera del 1514-1523), quasi tutto il vescovado fu sottratto al duca Giovanni di Lauenburg dagli esecutori imperiali e unito al ducato di ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] in quattro frazioni.
Cittadini di Schio che, in varie epoche, si resero noti, oltre ad Alessandro Rossi e Almerico da Schio (v.) sono fra Giovanni da Schio, predicatore del sec. XIII; Gian Paolo (detto Fortebrazzo), Giulio e Pietro Paolo Manfron ...
Leggi Tutto
(dal lat. absentia; fr. absence; sp. ausencia; ted. Abwesenheit, Verschollenheit; ingl. absence)
Diritto. - Come istituto regolato dal codice civile italiano (lib. I, tit. 111) a imitazione del codice [...] e proposte della 1ª sottocommissione: Dell'assenza e della presunzione di morte (relat. A. Ascoli), Roma 1920; L. Rossi, Sulle riforme del codice civile (Relazione e discorso parlamentare), Torino 1923; A. Oviglio, Relazione sul disegno di legge 10 ...
Leggi Tutto
Tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe, ma assai meno frequente dei loculi (v.): è un'arca sepolcrale internata nella parete e sormontata da una nicchia scavata nella parete stessa. Solium nell'uso [...] (anche in quelli di Domitilla e Priscilla). Il De Rossi propose per queste tombe il nome di sepolcri a mensa, , così a Bologna e a Malta. Nelle catacombe di S. Giovanni a Siracusa sono arcosolî di tipo differente, contenenti molte tombe, capaci ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] Pietro I, dopo cessate quelle di Aiguebelle e di San Giovanni di Moriana. Nel 1174 fu incendiata dal Barbarossa, che vi I, Pinerolo 1911, in Biblioteca della Soc. storica sub., LXII; T. Rossi e F. Gabotto, Storia di Torino, I (fino al 1280), Torino ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] nobiltà e canoniche, le cui caratteristiche facciate di mattoni rossi a membrature di arenaria grigia mostrano più o meno nel 1533 il regno di Dio di Münster sotto l'influenza di Giovanni di Leida. Con la conquista della città fatta dal vescovo e dai ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] tomba Bruni in S. Croce, è evidente nel busto di Giovanni da S. Miniato (1456, Londra, Victoria and Albert Museum pagina 215 segg.; O. H. Giglioli, A Prato, Firenze 1902, pag. 29; U. Rossi, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), p. 10 segg.; M. Reymond, ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] cercò di rendersene signore. Veroli partecipò in qualche modo ai movimenti repubblicani del 1798, e un suo vescovo, Antonio Rossi, prestò giuramento a Napoleone. Col 1870 passò al Regno d'Italia.
Bibl.: Cluverio, It. Antiq., III, 890; Nissen, Ital ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] , La mia giornata di Salvatore Farina, le Memorie di Giovanni Giolitti, i ricordi di Ferdinando Martini, le Faville del italiani (Autobiografie ed epistolari) fu intrapresa da G. Rossi presso la casa editrice F. Vallardi di Milano, nella ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...