SCHÜTZ (Sagittarius), Heinrich
Compositore di musica, nato a Köstritz l'8 ottobre 1585, morto a Dresda il 6 novembre 1672. Nel 1599, segnalatosi per le sue spiccate attitudini musicali e specialmente [...] si reca a Venezia dove è conquistato dall'arte di Giovanni Gabrieli. E con il Gabrieli rimarrà, del resto, fino . et son Oratorio de Noël, in Gazette musicale, 1911; A. Pirro, H. Sch., Parigi 1913; G. Rossi-Doria, H. Sch., in Rassegna musicale, 1936. ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] , e da un sedimento urinario contenente, oltre alla maggior parte degli elementi sopra descritti (salvo i granuli lipoidei), globuli rossi più o meno abbondanti; l'ematuria può anche essere macroscopica, gli edemi sono meno spiccati che nelle nefrosi ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] Lorenzo e Vittorio Ghiberti alle porte del bel S. Giovanni. Nel marzo 1447 lavora col Beato Angelico nel Vaticano Pitture a fresco del Camposanto di Pisa, Firenze 1818; Rosini e De Rossi, Lettere pittoriche, Pisa 1916; I. B. Supino, Il Camposanto di ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] di più), e l'acidità fra il 6,5 e il 7,5 per mille. I caratteri dei Chianti superiori sono: color rosso rubino tendente al granato, o decisamente granato (a seconda dell'età); profumo intenso, caratteristico di mammola e di vecchio; sapore asciutto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] 'ordinazione episcopale, in deroga al motu proprio Cum gravissima di Giovanni xxiii (1962). Sono i c. H. de Lubac S Romana nella costituzione apostolica ''Pastor bonus'', Città del Vaticano 1990, passim; A. Rossi, Il collegio cardinalizio, ivi 1990. ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] ai nipoti Alberto II e Mastino II, figli di Alboino. Questi, resistendo all'effimera potenza di Giovanni di Boemia, ottennero Brescia (1332) e poi, dai Rossi di Parma, Parma e Lucca (1335). Si ebbe un'estesa signoria, che per qualche anno parve ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] versi apponevano alle piante e ai marmi della villa di Giovanni Goritz sopra il Foro Traiano, e alla sansovinesca S. per il conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891; P. Aretino, Poesie, a cura di G. Sborselli, ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. Così intesa, si può dire che la coperta sia antica quanto il giaciglio che essa ricopre e poiché nella sua forma essa è ancora oggi di una grande semplicità è da credere che come forma poco o nulla abbia ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato ad Arezzo il 5 agosto 1623, morto a Firenze il 14 ottobre 1669. Il C. cantò giovanissimo al Duomo e alla Pieve, dove rimase fino a quando (giugno 1637), entrò nei minori conventuali [...] C. si è intanto gettato nel mezzo della vita mondana dei cortigiani e degli artisti, si lega in amicizia con Giovanni Apolloni, aretino, cui in seguito dovette molti libretti. Sia per la sua scarsa moralità, sia che le sue affermazioni suscitassero ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] lirica di Monte Andrea, rimatore fiorentino del sec. XIII, Firenze 1920. Su Giovanni: S. Debenedetti, op. cit., p. 24, n. 1; L' storico della letteratura italiana, XLIX, pp. 332 e 340; V. Rossi, Scritti di critica letteraria, Firenze 1930, I, pp. 63- ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...