NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] 185 km. tra questa città e Berber, centro carovaniero per il Mar Rosso. Alquanto più a S., alla confluenza dell'Atbara, è El Damer. quanto raccontano gli scrittori siriaci (Barhebreo e Giovanni da Efeso), l'imperatrice Teodora riuscì a ottenere ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] ed è designato come vir magnus e che ebbe per figli Giovanni, Pietro, Angelo e Sasso, la cui opera rifulge nel architettura del M.E. in Italia. I Cosmati, Milano 1880; G. B. De Rossi, in Bollettino d'arch. crist., 1875, p. 111 seg.; 1888-1889, p ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] cura degli stampatori Jansson e Bleaw; a Guglielmo e Giovanni Bleaw si deve forse la più vasta raccolta di carte il Mercurio Geografico, pubblicato dall'Officina cartografica dei De Rossi a Roma e contenente carte del geografo italiano G. Cantelli ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] Roma 1897; Masson, Histoire des établissements et du commerce français dans l'Afrique barbaresque, Parigi 1903; E. Rossi, Storia della marina dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Roma 1926; C. A. Nallino, Venezia e Sfax nel ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] -1793), Londra 1817 (tradotto e sunteggiato da A. Savine, Tripoli au XVIIIe siècle, Parigi 1912); E. Rossi, Corrispondenza tra i Gran Maestri dell'Ordine di San Giovanni a Malta e i Bey di Tripoli dal 1714 al 1778, in Riv. degli Studi Orientali, X ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] aspetto di abitato cittadino vero e proprio. E fu possibile dare impulso all'agricoltura (uva, aranceti, ortaglie).
Bibl.: A. Rossi, Terracina e la palude pontina (Coll. Italia artistica, n. 67), Bergamo 1912; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] in modo rudimentale; specialmente nelle medaglie di devozione. Il De Rossi ne dedusse che la forma dei tegurî fosse piana e non da un prete Mercurio diventato poi papa col nome di Giovanni II, restano una colonna e un frammento di architrave con ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] inviato un corpo di spedizione spagnolo, al comando di don Giovanni d'Austria: le truppe si divisero in due parti, essendo 'assedio di Piombino del 1448, in Muratori, Rer. Ital. Scrip., XXV; L. Rossi, La guerra in Toscana nel 1447-48, Firenze 1903. ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] Kulmbach, l'altro da Ansbach (v.). Completamente distrutta per rappresaglia durante le guerre ussitiche, Bayreuth fu riedificata dal margravio Giovanni (1440-1457). I due margraviati, che fra il 1474 e il 1603 erano tornati a unirsi sotto un solo ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] Petrucci, Le fonti di Siena e i loro acquedotti, Siena 1906; P. Rossi, J. d. Q., in Boll. Senese di storia patria, XII (1905 E. Lazzareschi, La dimora a Lucca di J. d. Q. e di Giovanni da Imola, in Boll. senese di storia patria, XXXIII (1925), pp. ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...