Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] globina umana. I livelli di emoglobina e la morfologia dei globuli rossi erano riportati a livelli normali (fig. 3). Oltre alla β- 133-41.
Biotecnologie industriali di Piero Salatino e Giovanni Sannia
Le b. industriali possono essere definite, in ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] che una vera grande compagnia tedesca stesse per formarsi, quando Giovanni Giorgio III di Sassonia lo accolse a Dresda alla sua grandi artisti già citati, e col Salvini, con Ernesto Rossi, con Ermete Novelli e soprattutto con Eleonora Duse, suscitato ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] riattacca però piuttosto alla scuola milanese, e quelle di Giovanni Maria Mosca, che fu alla corte di Sigismondo I re 35 di diametro, hanno nel recto la croce rossa circondata dalla leggenda "Croce Rossa Italiana", nel verso l'aquila sabauda sotto la ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] carbonio: CS2. - Facendo passare i vapori di zolfo sul carbone di legna al rosso ha luogo la reazione C + S2 = CS2, e si forma solfuro di A più importanti risultati condussero le esperienze di Giovanni Senebier (Ginevra 1782), comunicate a breve ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] ridiculosi" è ricordato nel prologo alla Fiammella di Bartolomeo Rossi. Dello stesso tempo, se non anche anteriori di quella parte di basso-buffo affidata, p. es., in Don Giovanni, a Leporello (che, nello scenario relativo, era appunto Arlecchino o ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] Dio apparve al sacerdote Zaccaria, gli annunziò la nascita del figlio Giovanni e aggiunse: "egli sarà grande al cospetto di Dio e suoi allievi; nella clinica psichiatrica di Firenze da O. Rossi; nell'Istituto patologico di Pisa da Cesaris-Demel; nell ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] ebbe alcuni allievi che continuarono l'opera sua, quali Geronimo da Firenze, Gherardo da Padova e, soprattutto, quel Giovanni Ferrini che costruì il famoso pianoforte (poi acquistato da Elisabetta Farnese regina di Spagna) da lui legato al celebre ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] il maggior segno con un paliotto del duomo, in velluto rosso allucciolato d'oro illustrato da sei storie della vita di S flotta imperiale composta di 50 navi, comandate dai navarchi Giovanni e Valeriano. La battaglia finì con una completa disfatta ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] di erbe bruciate nel falò della vigilia di San Giovanni; la galerre, figura dell'anno vecchio che viene bisc. bal-tz: basco fr. e guip. bel-tz "nero"; garr "fiamma": gorr-i "rosso": guip. i-garr: basco fr. a-gorr "secco"; guip. iri: bisc. uri "città"; ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] unità di gradi si leggono su due settori graduati da 0° a 50° e da 50° a 100°, l'uno per gli indici rossi, l'altro per i neri.
I sistemi di compensazione sono ridotti alla forma più semplice. Previsti per la sola semicircolare, consistono unicamente ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...