DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] in Gregorio (ancora vivente nel 1261) e da altri in Raffaele (non altrimenti attestato). Il fatto poi che Marco Barbaro, il nipote Enrico. Ebbe quattro figli: Marco, scomparso molto giovane, Giovanni, Pietro e Renier.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] , dove si trattenne alcuni mesi e dove fu raggiunta anche da Giovanni da Capestrano di ritorno da una missione in Oriente.
Il 3 Fregoso. Nel maggio 1445, sotto il dogato di Raffaele Adorno, lo troviamo infatti attestato come membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] testimone della solenne confessione di fede cattolica prestata in Roma da Giovanni V Paleologo il 18 ottobre di quell'anno di fronte a giustificando il proprio atteggiamento con le manovre di Raffaele di Quarto, inviato per scopi rimasti misteriosi ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] Tommaso era stato sostituito al potere dal suo avversario Raffaele Adorno (anch'egli, peraltro, affermato giurista e noto 53, II, pp. 128 s.; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138; F. Gabotto, Nuovo contributo ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] dei suoi successori, il figlio Borghese e il nipote cardinal Raffaele, il B. continuò a tenersi in disparte pur mantenendo il Clemente VII. Arruolatosi quindi nelle "bande nere" di Giovanni de' Medici, nel 1527 partecipò alla campagna dell'esercito ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] a morte il nuovo capo del partito filoaragonese in Corsica, Raffaele (o Raffé) di Leca.
In quel medesimo torno di (1884), pp. 129, 215, 217, 219, 235, 265; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L.-A. Letteron, ibid ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] e Margherita Giacomasso.
Il fratello primogenito, Carlo Raffaele Valerico, in età napoleonica prestò servizio nella una festa da ballo organizzata a Torino a casa dell’avvocato Giovanni Bonvicino. Rinchiuso il 3 marzo 1821 a Fenestrelle, fu liberato ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] preferirono sviluppare il ramo bancario della ditta, il D. si occupò soprattutto di commercio, mantenendo stretti rapporti, come già Raffaele, con la Francia e in modo particolare con Lione.
Sappiamo che nel 1511 il D. vendette una partita di ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] trovò le contromisure adatte. Nuovo governatore fu infatti nominato Raffaele Montaldo, che aveva già retto l'isola un subito e gli appelli provenienti da Napoli, dove la regina Giovanna II d'Angiò Durazzo lo chiamava in aiuto contro le pretese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] ; G. Olgiati, Genova, 1446: la rivolta dei "patroni" contro il dogato di Raffaele Adorno, in Nuova Riv. storica, LXXII (1988), 3-4, pp. 445-447; Id., Angelo Giovanni Lomellino: attività politica e mercantile dell'ultimo podestà di Pera, in La storia ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...