LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] , non solo un continuatore degno, ma un vero perfezionatore in Giovanni Paolo Maggini (1580-1630), che insieme col Lanfranchi era stato .
Altri notevoli rappresentanti della liuteria bresciana furono Raffaele Nella e Pietro Vimercati. Ma già verso la ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] .) ne usano come artificio retorico. Nell'età bizantina la paremiografia offre materiale alla catechesi (Macario Egizio, sec. IV; Giovanni Climaco (sec. VII). Psello ne fa una nuova raccolta. Ma i nuovi proverbî si adattano alle condizioni della vita ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] d'inverno) e specialmente nella dodicesima, che coincide con l'Epifania, e nella notte del solstizio d'estate (S. Giovanni, o "notte di mezzo estate", ingl. Midsummer night: superfluo ricordare il Sogno dello Shakespeare, se non per osservare forse ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] La prima ditta litografica fu fondata a Roma nel 1805 da Giovanni Dall'Armi, trentino, di professione fisico e chimico. Verso degni di essere rammentati quelli di Paolo Guglielmi e di Raffaele Fdanza, romani; quelli di Luigi Rossi, veneto; di ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] ai mari tipicamente intracontinentali o mediterranei e costituisce un'appendice del Mare Mediterraneo, ben distinta tuttavia per le sue condizioni fisiche. È situato tra i paralleli di 41° e 46°35′ N. ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] visibile, per denotare simbolicamente un'autorità, una dignità, una professione.
A significare il loro potere e il loro prestigio i capi, presso le popolazioni primitive, portano delle insegne, le quali ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] 1434 al 1447 con l'intento di estirpare il male fu condotta in pari tempo dagli ecclesiastici e dai laici.
Il Formicarms di Giovanni Nider (circa 1440) era stato di grande ausilio per i giudici; ma il libro che esercitò la maggiore influenza e a cui ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] ; Efesii, III, 4-9; Coloss., I, 26-27; Matteo, XI, 25-27, ecc.), oltre a molte testimonianze di Padri (ad es., Giovanni Crisost., De incomprehensibili, in Patr. Gr., XLVIII, col. 704 segg.; Agostino, De fide rerum quae non videntur, in Patr. Lat., XL ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] significato ha il "metodo preventivo" che S. Giovanni Bosco applicò con fortuna ai discoli di Torino in gagliardo esercizio della navigazione, uscissero onesti e generosi marinai. Raffaele Maietti traduceva e commentava le sentenze del "buon giudice" ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] Chucz. Carlo III, padre di Ladislao, l'assegnò ai Vrunfort (anteriormente al 1387). Dopo breve signoria di Carlo Zuffo, sotto Giovanna II passò a Giovan Antonio Orsini, figlio di Raimondo principe di Taranto, poi a Gabriele del Balzo Orsini, la cui ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...