MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] TOZZI
Luigi GALVANI
Raffaele GAROFALO
F. G.
Giovanni Vacca
Cesare GIARRATANO
Edoardo VOLTERRA
(lat. mors; fr. mort; sp. muerte; ted. Tod; ingl. death).
Sommario. - Biologia (p. 878); Filosofia (p. 878); Teologia cattolica (p. 879); Diritto (p. ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] embriologia del sistema circolatorio (His, Rückert, Brachet, Kuppfer, Raffaele) e del sistema nervoso dei Vertebrati, nonché le relazioni dei caratteri della costituzione individuale. A. De Giovanni intitolò Morfologia del corpo umano (1891), la ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] ), P. Boccone (1633-1704).
Nel periodo linneano ricorderemo: Giovanni Bianchi (Janus Plancus, 1693-1775), G.A. Scopoli e infine i contemporanei G. B. Grassi, D. Vinciguerra, F. Raffaele e tanti altri.
Morfologia.
Forma esterna. - Il corpo dei pesci è ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Trevi e il Galilei nel 1736 con il prospetto di S. Giovanni in Laterano. Altri caratteri notevoli sono l'ordine che s'innalza la Chiesa della Gran Madre di Dio a Torino.
A Roma Raffaele Stern (morto nel 1820) completò il braccio nuovo del Museo Pio ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] diritto romano la iurisdictio indica l'insieme delle facoltà attribuite al magistrato a cui è affidata l'amministrazione della giustizia civile.
Durante l'età repubblicana e agl'inizî dell'impero il concetto ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] maestri insigni (Pietro d'Avenza, Pietro da Noceto, Raffaele Regio, Giovan Battista Pio, Francesco Robortello, Aonio Paleario i seminarî di S. Martino, di S. Michele e di S. Giovanni: dove insegnarono i maestri A. Canuti, M. Baccelli, D. Vannucci, ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Magistris da Como dipinge a Montagna (1514), a S. Giovanni di Bioggio (1522) e ad Albosaggia (1523); Simone numerose tele; delle opere assolte per le chiese di S. Marco, S. Raffaele, S. Maria Segreta (1722) e per il marchese Lucini di Milano; per ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] nella Chiesa primitiva (fondandosi su passi come Ebrei, VI, 4-7; X, 26-31) almeno per certi peccati più gravi (cfr. I Giovanni, V, 16: peccato che conduce alla morte" πρὸς ϑὰνατον; Marco, III, 28 seg. e Matteo, XII, 31 seg.: "bestemmia contro lo ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] italiano normale) fossero genitivi notarili (Iohannes. Petri "Giovanni di Pietro"), ma ricerche più recenti hanno provato "Dio ha dato"), Zaccaria (Zekaryā "Dio si è ricordato"), Raffaele (Refā'ēl "Dio ha guarito"), sia per esaltare qualche qualità ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di Fino Mornasco (Como), morto il 15 giugno del '22 a Vitorchiano (Viterbo); Giovanni Migliori di S. Lucido (Cosenza), morto il 9 aprile del '22 a Grosseto; Raffaele Laserpe di Cerignola, morto il 13 aprile del '21 a S. Severo; Gennaro Ruggiero ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...