BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] alla stessa fazione bentivogliesca, gli poteva dar ombra in Bologna, Raffaele Foscherari che, divenuto assai influente durante l'esilio del B., Donnina Visconti il B. aveva avuto un solo figlio, Giovanni (II), nato nel 1443, che era quindi ancora un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] anche se alcuni gli danno come padre il fratello di questo, Raffaele. Come per altri Grimaldi del tempo le notizie su di lui Alla fine, sotto la minaccia di una nuova guerra civile, Giovanni di Valente fu costretto a dimettersi e i nobili riuscirono ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] 1960, si trasferì a Roma – anche per la sollecitazione di Raffaele La Capria e della moglie Fiore che la ospitarono e l’ 1961 (tra gli scrittori scelti Arrigo Boito, Matilde Serao, Giovanni Verga, Emilio De Marchi, Edmondo De Amicis, Federico De ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Dopo una prima formazione presso gli Scolopi del proprio paese, nel 1827 Giovanni si spostò a Faenza per terminare, in seminario, gli studi di ‘moto delle Balze’, disarmando insieme al conte Raffaele Pasi e a pochi compagni i doganieri pontifici ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] con l’operetta I granatieri (libretto di Guglielmo Méry e Raffaele Della Campa), edita da Ricordi, a lungo rappresentata in . Schmidl, II, Milano 1938, p. 638; V. Viviani, V., Giovanni, in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, p. 1390; E. ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] di festeggiare con fuochi d’artificio la festa di S. Giovanni, a giugno. La stessa austerità venne richiesta anche per le ; Sulla unità del soggetto nel quadro della trasfigurazione di Raffaele. Ragionamento, Roma 1822; Del gruppo della Pietà e ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] Asciutti il vecchio (Napoli 1780). Risolse, insieme a Giovanni Tranfo, la spinosa questione ereditaria a pro de’ insieme ad Andrea Tontulo a pro di D. Domenico, D. Giuseppe, D. Raffaele, D. Vincenzio, D. Ignazio, D. Pasquale e D. Annamaria Medici ( ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] da lui presieduta. Santucci subentrava al cardinale Raffaele Fornari, al quale era legato da antica 1861 a Rocca di Papa e venne sepolto nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
FONTI E BIBL.: Archivio Apostolico Vaticano, Segreteria di Stato, ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] il 16 novembre infatti i rotuli registrano un aumento di salario per Giovanni Maria dei Cambi in seguito alla morte del D., la quale di Bologna (cfr. Mazzatinti, LXXV, p. 55) Raffaele Bombelli nella sua Algebra dichiaravache "tale regola fu ritrovata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] papa: a sinistra due laici, il signore di Senigallia Giovanni della Rovere e il già ricordato Girolamo Riario; a destra dietro il papa, Pietro Riario, – o, secondo altri, Raffaele Riario, creato cardinale alla fine del 1477.
Una celebrazione della ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...