STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] 90).
Nei mesi successivi, l’elezione del cardinale Giovanni de’ Medici al soglio pontificio come Leone X cambiò nel marzo del 1516 e fu accolto dal nuovo leader cittadino, Raffaele Petrucci, il quale lo aiutò a districarsi da uno scandalo che lo ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] 8 settembre 1943 fu costretto alla latitanza (ospite di Raffaele Mattioli a Nozzole in Chianti e presso il pittore A. Resta, Firenze 2012-2013.
Fra i carteggi, si vedano: L. R. - Giovanni Gentile, a cura di R. Pertici - A. Resta, Pisa 1997; L. R. ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] è citato come testimone a un atto. Nel 1401 N. datava e firmava il polittico con l'Annunciazione tra S. Giovanni Battista e S. Raffaele (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca), già in S. Maria delle Vigne a Genova. Il 14 dicembre dello stesso anno (Alizeri ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] 1895-1897, I, 1, pp. 328 s.). Il suo complice, Giovanni Montanari, fu invece graziato, dopo aver assistito con il cappio al collo con il sostegno del cardinale Ascanio Sforza e del cugino Raffaele. L’impresa fallì miseramente: né la rocca imolese, né ...
Leggi Tutto
mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] accusato un suo noto avversario, il deputato Raffaele Palizzolo, che venne processato, condannato ma di delitti e stragi, come gli attentati che provocarono la morte di Giovanni Falcone insieme alla moglie e a tre uomini della sua scorta (Capaci ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 38 km dal traguardo Faber di forza se ne va e arriva a Sesto San Giovanni con 14′57″ su Ganna, secondo, e 24′09″ su Gerbi, terzo Sei giorni. Lì lo scopre Ernest Hemingway, che lo immortala.
Raffaele Di Paco è molto veloce ed è un campione completo e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] è un tema nuovo, che investe i successori di Occam. Tra questi Giovanni Buridano (1295 ca-1358 ca), che si pone il problema di trovare un ultimo grande algebrista italiano del xvi secolo, Raffaele Bombelli (1526-1572?), nel quale linguaggio algebrico ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di un otto italiano in una grande competizione internazionale. Protagonisti della straordinaria impresa furono Romano Sgheiz, Giovanni Zucchi, Raffaele Viviani, Giuseppe Palese, Fulvio Balatti, Giampietro Gilardi, Vinicio Brondi, Sereno Brunello e il ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] verissimo […]. Alcune istanze favorite dal parroco di San Raffaele, accolte dalla carità del Santo Padre, han fatto sì e il 12 settembre fu colpita la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. Per una meticolosa ricostruzione dei danni subiti in città ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] i busti di Cristo, degli arcangeli Michele e Raffaele e di un santo anonimo, probabilmente Renato, vescovo del santo, assistito da un angelo, del libro della Regola all'abate Giovanni I (915-934). Alla metà del sec. 10° va assegnato il manoscritto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...