Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] È infatti del 1537 la prima stampa, fatta a Napoli da Giovanni da Colonia, delle Canzoni villanesche alla napoletana, tra le quali ne di Piedigrotta: Te voglio bene assaje, poesia di Raffaele Sacco e musica di Gaetano Donizetti. Intanto Guglielmo ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] i Francesi esercitano la pesca del pregiato merluzzo di S. Giovanni, e specialmente i Bretoni marinari che partono da Cancale e di Sars (1864), Ryder, Agassiz, Mc Intosh, Prince, Raffaele, sulle uova galleggianti dei Teleostei.
Di fondo invece sono le ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] in Urbania un quadro con la data del 1307, è il battistrada della schiera romagnola, della quale fecero parte i pittori Giovanni Baronzio (v.) e Pietro da Rimini, e forse Giuliano da Rimini il Giovane, che dipinse negli anni 1366-1367 alla Fraternita ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] ted. Holz; ingl. wood, timber)
Ludovico PICCIOLI
Raffaele CORMIO
Giulio Carlo ARGAN
Vincenzo FASOLO
Giulio FARINA
Vincenzo FASOLO Court, del 1536, nella sala dell'ospedale di S. Giovanni a Northampton, a carena, nell'abbazia di Worcestershire a ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] creato comitati e istituti per studî talassografici. Le crociere promosse dal Comitato talassografico italiano, diretto da Giovanni Magrini, principalmente nell'Adriatico, hanno dato una compiuta conoscenza delle condizioni idrografiche di esso. L ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] ). Al disopra dei 1000 m. non vi è in Calabria che un solo centro abitato in permanenza, il capoluogo del comune di S. Giovanni in Fiore, a 1008 m. sull'orlo orientale silano. È notevole il fatto che questi centri posti ad altezza superiore ai 750 m ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] LIBERTINI
Camillo MANFRONI
Raffaele CORSO
Vincenzo BONELLO
*
L'arcipelago di Malta consta delle due isole Malta 1919; V. Bonello, I restauri della volta pretiana di S. Giovanni, in Archivum Melitense, 1924; Le Isole di Malta, in Sicilia ( ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] quest'opera, ora perduta, venne lodata l'esattezza dal katholikos Giovanni, contemporaneo di Šapuh e autore anch'egli di una Storia armeni contemporanei, oltre ai poeti Petros Durian, Raffaele Patkanian, Giov. Hovhannēsian, Giov. Thumanian, al ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; elasticità); qui ci limitiamo a qualche breve cenno.
Per cominciare dal caso più semplice possibile, si consideri un corpicciuolo tanto piccolo da poter essere assimilato a un punto o, come si suol ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] acquee del globo, le quali, come oggi sappiamo, costituiscono in realtà una massa continua e circumflua.
Il vocabolo fu largamente usato dai Greci, e si trova già nei poemi omerici, ma quivi il concetto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...