GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] succedere a Massimiliano Neri come organista della chiesa di Ss. Giovanni e Paolo, non rimanendovi tuttavia a lungo: nel maggio 1667 nel teatro S. Moisè 1677, conservate nella Biblioteca QueriniStampalia di Venezia, appartengono a essa; qui si ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] di Venezia, Ermitage di Leningrado; Pinacoteca QueriniStampalia di Venezia); del Matrimonio mistico di s. Caterina (Accademia dei Concordi di Rovigo che recava la firma falsa di Giovanni Bellini, già Fitzwilliam Museum di Cambridge; collezione ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] Museo Correr, n. inv. 1437). Allo stesso periodo risale anche il ritratto del procuratore Giovanni Francesco Querini (Venezia, Galleria della Fondazione QueriniStampalia) e quello di Alvise Contarini, noto attraverso un'incisione di A. Baratti.
Tali ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] , privilegiavano soprattutto la letteratura), né tantomeno alla consistenza dei manoscritti custoditi nella biblioteca QueriniStampalia, giacché GiovanniQuerini (1799-1869) – istitutore dell’omonima Fondazione e ultimo membro della famiglia – e i ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] e con le sue orazioni latine per la morte del patriarca Giovanni Bragadin (Venezia 1776) e di Angelo Emo. È questo di Treviso (cod. 1414) e un'altra nella Bibl. della Fondazione QueriniStampalia di Venezia (cod. E. 4. 397, cc. 143-342), preceduta ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] ), opere del Dúrer, del Veronese, del Reni, con soggetti pastorali, quali la serie ispirata a F. Londonio (Pin. QueriniStampalia) e con figurine di genere legate al gusto rococò (Civico Museo Correr). Parallelamente esercitò una notevole attività di ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] . Quest'ultimo il il giugno 1869 aveva scritto a Giovanni Morelli: "Cortelazzo a executé pour Mr. Drake un (Londra, Victoria and Albert Museum). L'anno seguente la Fondazione QueriniStampalia di Venezia deliberò l'acquisto di una opera del C. ( ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] piazza S. Marco; il busto di Alvise Querini, alla Biblioteca Querini-Stampalia; il monumento sepolcrale della famiglia Andretta al Sebastiano Venier, eretto nel 1907 nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, quando vi furono trasportate le ceneri del ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] il gusto italiano insieme con G. Pugnani e G.B. Viotti.
Giovanni Antonio morì a Torino il 10 sett. 1764.
Tra le sue opere manoscritte sono conservate inoltre nella Biblioteca dell'Accademia Querini-Stampalia e nell'Archivio della Procuratoria di S. ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] esistenti in casa del sig. D. Giovanni dott. Vianelli..., Venezia 1790, p. 35). Un cospicuo e importante gruppo di dipinti è costituito dalle cinque tele con Favole mitologiche alla Fondazione QueriniStampalia di Venezia, opere di incerta datazione ...
Leggi Tutto