RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] si collocano il Non sono io il Cristo (ovvero S. Giovanni Battista che indica Cristo come l’Agnello di Dio) nella basilica di arte occidentale e orientale) e la Diana nella pinacoteca QueriniStampalia a Venezia.
Quattro dipinti (di cui si ignora la ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] di Venezia, Ermitage di Leningrado; Pinacoteca QueriniStampalia di Venezia); del Matrimonio mistico di s. Caterina (Accademia dei Concordi di Rovigo che recava la firma falsa di Giovanni Bellini, già Fitzwilliam Museum di Cambridge; collezione ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] il Senato veneto lo designò ambasciatore a Roma, successore di Giovanni Giustinian. L’incarico gli fu conferito il 12 ottobre 1651 Miscellanea Correr), nella Biblioteca della Fondazione QueriniStampalia, nella Biblioteca Marciana. Antonio Bulifon ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] Museo Correr, n. inv. 1437). Allo stesso periodo risale anche il ritratto del procuratore Giovanni Francesco Querini (Venezia, Galleria della Fondazione QueriniStampalia) e quello di Alvise Contarini, noto attraverso un'incisione di A. Baratti.
Tali ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] tra i maggiori stampatori ed editori veneziani, prima Giovanni Gabriele Hertz, poi Sebastiano Coletti. L’opera comprende codici identici, il primo in Venezia, Biblioteca della Fondazione QueriniStampalia, Mss. Cl. IV, CCCCXLIX, e il secondo presso ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] , privilegiavano soprattutto la letteratura), né tantomeno alla consistenza dei manoscritti custoditi nella biblioteca QueriniStampalia, giacché GiovanniQuerini (1799-1869) – istitutore dell’omonima Fondazione e ultimo membro della famiglia – e i ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] e con le sue orazioni latine per la morte del patriarca Giovanni Bragadin (Venezia 1776) e di Angelo Emo. È questo di Treviso (cod. 1414) e un'altra nella Bibl. della Fondazione QueriniStampalia di Venezia (cod. E. 4. 397, cc. 143-342), preceduta ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] nel 1676, pp. 299-326; Orazioni da Antonio Corraro e da Giovanni Sagredo dette nel Gran Consiglio di Venezia nell’anno MDCLXX, Per le (Fondo Cicogna, Misc. Correr); Biblioteca Fondazione QueriniStampalia e Biblioteca statale Marciana. G. Leti, L ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] ), opere del Dúrer, del Veronese, del Reni, con soggetti pastorali, quali la serie ispirata a F. Londonio (Pin. QueriniStampalia) e con figurine di genere legate al gusto rococò (Civico Museo Correr). Parallelamente esercitò una notevole attività di ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] . Quest'ultimo il il giugno 1869 aveva scritto a Giovanni Morelli: "Cortelazzo a executé pour Mr. Drake un (Londra, Victoria and Albert Museum). L'anno seguente la Fondazione QueriniStampalia di Venezia deliberò l'acquisto di una opera del C. ( ...
Leggi Tutto