CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] 280, S. Marco n. 681; Ibid., Notarile, Testamenti, Giovanni Garzoni Paulini, busta 801, n. 141; Ibid., Segretario alle VII, 512 (= 8039): Vite di dogi, cc. n. n.; Ibid., Bibl. QueriniStampalia, Mss. cl. IV, CXC, n. 11: Relaz. dei funerali del doge G ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] radio (Ricerche sui fenomeni di propagazione delle radioonde, Fabriano 1931) che gli valsero il premio della Fondazione QueriniStampalia, assegnato dall’Istituto veneto di scienze, lettere e arti «per il miglior lavoro diretto a far progredire ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] quasi totalità del lavoro di incisione a Giovanni Magnini, Bartolomeo Crivellari e Giovanni Cattini. Più limitato fu invece il incisioni di G. Z. dalle raccolte della Fondazione Scientifica QueriniStampalia di Venezia (catal., Zurigo), a cura di G ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] da invenzione di Giuseppe Nogari, e il raro Giovanni Battista Tiepolo, dal dipinto di Bartolomeo Nazzari in a Venezia, nelle collezioni del Museo Correr e della fondazione QueriniStampalia.
Non si sa se Francesco Cattini, operante a Venezia e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] sulle fortificazioni, contava all'epoca solo i trattati di Giovanni Battista Zanchi (1554) e di G. Sentieri (1557 .63: Delle fortificationi di muro; Venezia, Biblioteca della Fondazione QueriniStampalia, Arch. Ferrari, GEF.13.M/C, I-XX; Biblioteca ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara QueriniStampalia, nacque [...] dello stesso anno dava principio alle sue letture, con un'orazione pronunziata da Bernardo Zorzi nella chiesa di S. Giovanni di Rialto. Contemporaneamente aveva inizio la sua vita politica: non avrebbe ricoperto mai cariche importanti, ma la misura ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] . Nello stesso anno, con la gigantesca tela Giovanni Barbarigo libera Maria regina d'Ungheria nell'anno 1380 dalla prigione del castello di Castelnuovo, vinse il concorso Querini-Stampalia. L'opera, conservata presso la medesima fondazione veneziana ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] nella lunetta dietro l’altare della cappellina laterale), di S. Giovanni in Bragora (S. Zaccaria e S. Elisabetta in due la Storia di Psiche; in alcune sale di palazzo QueriniStampalia in cui sono raffigurate scene di sacrificio e temi mitologici ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] ellenismo’ estetizzante, della classicità modernizzata di Giovanni Pascoli. Il giovane si inoltrò in una ricca biblioteca di Piero è stata donata dagli eredi alla Fondazione QueriniStampalia di Venezia e all’Istituto italiano per gli studi storici di ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] 1627 la Scuola del Nome di Dio, avente sede in Ss. Giovanni e Paolo, affidò all'I. il progetto per il nuovo altare Dazzi - E. Merkel, Catalogo della Pinacoteca della Fondazione scientifica QueriniStampalia, Vicenza 1979, pp. 55 s.; G. Knox, The ...
Leggi Tutto