ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] delicati dalla repentina scomparsa del suo predecessore, Giovanni Alvise Mocenigo, morto per un violento assalto di ; R. Derosas, I QueriniStampalia. Vicende patrimoniali dal Cinque all'Ottocento, in I QueriniStampalia. Un ritratto difamiglia nel ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] Biblioteca Querini-Stampalia di Venezia, a integrazione del suddetto Archivio morelliano (che poté essere assicurato alla Marciana solo dal 1877),sono quei manoscritti morelliani e bettiani di cui si avverte che "furono ceduti al Co. GiovanniQuerini ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] il 3 genn. 1525 recitò per i Compagni Valorosi a ca' QueriniStampalia l'Orba, cioè la Cecaria o Dialogo di tre ciechi di 'oratore d'Ungheria fu ospite del D., in ca' Duodo, a S. Giovanni Nuovo, e così pure, tra gli altri, il duca di Atri (2 marzo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] governo ed il 9 dicembre venne nominato successore di Giovanni Bujovich nella presidenza provvisoria della Municipalità "pour le suo ritratto, di Pietro Longhi, è conservato alla Fondazione QueriniStampalia di Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] , guidate rispettivamente da Nanni Gozzadini e da Giovanni Bentivoglio, che si contendevano la signoria della Witte, forse incaricato da Francesco Barbaro. Altri mss. sono a Venezia, Bibl. QueriniStampalia, cl. IX, n. 11, ora ms. 1066, e Bibl. naz ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] a Venezia.
Sua abitudine frequentare il teatro - di cui è uno dei proprietari - dei Ss. Giovanni e Paolo dove litiga per il possesso di un palco con Francesco QueriniStampalia, al pari di lui prepotente, al pari di lui a capo di squadracce di bravi ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] vedano quelle di ubicazione veneziana: Pinacoteca QueriniStampalia; chiesa di S. Pantalon; già di G. Briganti, Milano 1988, II, p. 763; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, Supplemento e ampliamento, Hildesheim-Zürich-New York ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] L’inchiesta condotta dal direttore provvisorio della polizia generale, Giovanni Villa, l’avrebbe pienamente scagionato (Archivio di Stato di faustissime nozze della nobile donna Caterina QueriniStampalia e del nobile signor conte Girolamo Polcastro ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] Priuli, Cronaca, II, passim; Venezia, Bibl. della Fondazione QueriniStampalia, Mss., cl. IV, cod. 50, passim; Relazioni dei di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad vocem Donà, Alvise di Giovanni; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] Vicenza (Binotto, p. 122); nei dipinti della Querini-Stampalia di Venezia, la Zuffa di contadini, il Medico G. venne impegnato al Santo nell'esecuzione di un S. Giovanni Battista, perduto, su uno dei pilastri della cappella del Santissimo, ...
Leggi Tutto