NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] solo attraverso il modelletto (Venezia, Fondazione QueriniStampalia) e due frammenti (San Pietroburgo, Ermitage 1620 ricevette il permesso di avere sepoltura nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo e di porre sopra la porta della sacrestia i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] patrimoniale - risulta, infatti, beneficiario, col fratello Giovanni (1600-1675) soltanto, ché l'altro, 417, 422;M. Dazzi-E. Merkel, Catalogo della pinacoteca... QueriniStampalia, Vicenza 1979, p. 57;D. Chiomenti Vassalli, Donna Olimpia..., ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] Giacomo di Rialto (1601), il portale per la sacrestia dei Ss. Giovanni e Paolo (1601-03), e l’ospedale di S. Lazzaro dei mendicanti , alla Biblioteca civica di Verona, alla Fondazione QueriniStampalia di Venezia, negli archivi di Stato di Padova ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] veneto di scienze lettere ed arti per conto della Fondazione QueriniStampalia sul tema «Della vita privata dei Veneziani fino al e il caso del restauro della Madonna degli alberetti di Giovanni Bellini. La vicenda, sollevata dal sindaco Grimani nel ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] la tela destinata al soffitto del salone della Scuola di S. Giovanni Evangelista dove il G. raffigurò, in una gremita e concitata ormai dal gusto neoclassico, appartiene in palazzo QueriniStampalia il vasto ciclo di affreschi che si estende ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] l’Incoronazione di Carlo Magno (Venezia, Museo della Fondazione QueriniStampalia) – nel quale, alla sottostante traccia a matita al 1516, ma portata a compimento da Giulio Romano e Giovanni da Udine solo nei primi anni Venti. Penni è qui titolare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, GiovanniGiovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] reca la Croce nella chiesa veneziana di S. Giovanni Elemosinario e il Massacro degli abitanti di Ippona, London 1975, ad Ind.;M. Dazzi-E. Merkel, Catalogo della Fondazione QueriniStampalia, Venezia 1979, pp. 50 s.; S. Meloni Trkulija, in Gli Uffizi ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] 1962.
Nel 1953-56 allestì, con Ignazio Gardella e Giovanni Michelucci, sei sale della Galleria degli Uffizi a Firenze 27-83); F. Dal Co - S. Polano, C. S. La Fondazione QueriniStampalia a Venezia, Milano 2006; O. Lanzarini, Un’ora con C. S., RAI ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] della Conversione di s. Paolo della Fondazione Querini-Stampalia di Venezia (sorta di preziosa trasfigurazione del esplicita l’importanza del riferimento a Tiziano e al Pordenone (Giovanni Antonio de Sacchis), al contempo situa l’opera pittorica del ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] , il D. giunse nel 1777 al seguito di Giovanni Ferrari, subentrato nella direzione dello studio del Bernardi nel 52.3: lettere autografe di A. D. dirette a Salvatore Betti; Venezia, Fondaz. QueriniStampalia, cod. 736, ff. 1-18, 21-24, 26 s., 51-62, ...
Leggi Tutto