MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] nella lunetta dietro l’altare della cappellina laterale), di S. Giovanni in Bragora (S. Zaccaria e S. Elisabetta in due la Storia di Psiche; in alcune sale di palazzo QueriniStampalia in cui sono raffigurate scene di sacrificio e temi mitologici ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] ellenismo’ estetizzante, della classicità modernizzata di Giovanni Pascoli. Il giovane si inoltrò in una ricca biblioteca di Piero è stata donata dagli eredi alla Fondazione QueriniStampalia di Venezia e all’Istituto italiano per gli studi storici di ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] 1627 la Scuola del Nome di Dio, avente sede in Ss. Giovanni e Paolo, affidò all'I. il progetto per il nuovo altare Dazzi - E. Merkel, Catalogo della Pinacoteca della Fondazione scientifica QueriniStampalia, Vicenza 1979, pp. 55 s.; G. Knox, The ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] pala con Il martirio di s. Giovanni evangelista in S. Giovanni Novo. Infine datano anteriormente al 1776 un M. Dazzi-E. Merkel, Catal. della Pinacoteca della Fondaz. scientifica QueriniStampalia, Venezia 1979, p. 97; Le Scuole di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] conservati a Venezia (Biblioteca Marciana; Fondazione Querini-Stampalia) e in Vaticano (fondo Chigi); la Marco alla fine del Seicento: forme e sviluppi dell’istituzione musicale, in Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale di San Marco, a cura di F. ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] richiesta di venderlo solo per necessità e di preferenza all’amico Giovanni Widmann, a sua volta committente di Tinelli e collezionista d’ prestigiosi ritratti della piena maturità: Francesco QueriniStampalia, Carlo Ridolfi, Luigi Molin, Marcantonio ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] L’esordio artistico avvenne alla terza Biennale di Venezia del 1899 con un ritratto di Giovanni Bordiga (oggi nel Museo della Fondazione QueriniStampalia), suo zio e personalità influente del mondo cittadino. Dopo tale esordio decise di prendere uno ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] , Parrocchia di S. Salvador, Registri dei battesimi, reg. 10, p. 236; Registri dei morti, reg. 16, p. 117; Ibid., Bibl. QueriniStampalia, Mss., cl. IV, 607, b. 260 (I): M. Manfrè, Allegazione; b. 260 (III): G. Gozzi, Parere sopra l'allegazione dello ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] . Ebbe due fratelli minori: Domenico, morto nel gennaio 1790, e Giovanni Battista, nato nel 1767, studioso di fisica e di chimica, morto maggio 1818 sposò la ventiduenne Caterina Cecilia QueriniStampalia, figlia del patrizio veneziano Alvise, anch’ ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] mutuo soccorso fra artisti. Ancora negli anni Trenta realizzò il busto del matematico Giovanni Bordiga (1933 circa: Venezia, Pinacoteca Querini-Stampalia), primo presidente della Biennale veneziana e fondatore della Scuola superiore di architettura ...
Leggi Tutto