• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Archeologia [31]
Biografie [25]
Arti visive [23]
Europa [17]
Storia [16]
Italia [9]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [6]
Temi generali [6]
Letteratura [6]

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67) L. Bertacchi Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] XXVI), Udine 1985, PP· 437-462; A. Vigi Fior, 5. Giovanni in Foro ad Aquileia, in Aquileia chiama, XXXV, giugno-dicembre 1988, pp 1978, pp. 201-258; L. Beschi, Le arti plastiche, in G; Pugliese Carratelli (ed.), op. cit., pp. 337-449; M. Buora, Urne e ... Leggi Tutto

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] tramite del medico siriaco Yūḥannā ibn Māsawayh (noto in Italia come Giovanni Mesue il Vecchio; 777 ca.-857 ca.) e del medico latina, in Storia e civiltà della Campania, a cura di G. Pugliese Carratelli, 1° vol., Il Medioevo, Napoli 1992, pp. 295-400. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (v. vol. V, p. 773) S. Stopponi Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] e spessore alla tradizione riferita dallo storico bizantino Giovanni Zonara sulla presenza a Volsinii di un «muro 1985; ead., Orvieto, Itinerari etruschi, 2, Milano 1985; G. Pugliese Carratelli (ed.), Rasenna, Milano 1986, passim; G. M. Della Fina, ... Leggi Tutto

PASQUALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giorgio Antonio La Penna PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni. Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] calo dell’avversione. Molto deve aver pesato la lunga amicizia con Giovanni Gentile, e Pasquali del resto non fu mai animato da vivo sono state ripubblicate a Firenze nel 1968 a cura di G. Pugliese Carratelli e nel 1994 a cura di C.F. Russo. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

CITTA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia Giovanni Vitolo I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] 1991, pp. 153-174. G. Vitolo, L'età svevo-angioina, in Storia e civiltà della Campania. Il Medioevo, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1992, pp. 87-136. Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo, a cura di G. Musca, Bari 1993. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

VACCARO, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Domenico Antonio Augusto Russo VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] di cui una quasi finita) per la cappella di S. Giovanni Battista e la Solitudine e la Penitenza per la cappella Storia e civiltà della Campania. Il Settecento, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1994, pp. 241-249; L. Pestilli, Paolo de Matteis ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN LUKAS VON HILDEBRANDT – DETROIT INSTITUTE OF ARTS – FERDINANDO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Domenico Antonio (2)
Mostra Tutti

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (Φαιστός, Phaestus) L. Banti Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] lamina a sbalzo. Una tarda iscrizione, trovata a S. Giovanni, ha fatto supporre, senza sicure prove, che fosse L. Pernier, Il Palazzo, cit., I, p. 426 ss.; G. Pugliese Carratelli, Nuove epigrafi minoiche di Festo, in Annuario Atene, XXXV-XXXVI, N. S ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985. G. Pugliese Carratelli (ed.), Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Camporeale et al., Gli Etruschi fuori d’Etruria, San Giovanni Lupatoto 2001. Studi archeologici di riferimento generale: F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481) D. Mertens Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] colonia achea. Bibl.: Storia: G. Pugliese Carratelli, Problemi della storia di Metaponto arcaica, complesso di edifici paleocristiani a Metaponto, in Lo scavo di S. Giovanni di Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata. Atti della tavola rotonda ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] da allora fino alla costruzione delle mura dei Cavalieri Giovanniti, avvenuta fra il 1391 e il 1396, non si , 1948, p. 102 s. (postumo). L'opera viene proseguita da G. Pugliese-Carratelli. Per la scultura: M. Bieber, in Jahrbuch, XXXVIII-IX, 1923-24, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali