Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] porte Sante delle quattro Basiliche (S. Pietro, S. Paolo, S. Giovanni, S. Maria Maggiore).
La localizzazione delle sue cave ha presentato, per , di granito rosso di Syene e del prezioso granito grigio del Mons Claudianus, nel deserto occidentale ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] dell'imposta prelevata sull'industria del vetro. E anche a San Giovanni d'Acri fu intorno alla chiesa che si resse in principio di quest'epoca nuova segnata dal commercio di metallo prezioso, che avrebbe preso un ruolo centrale nelle relazioni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , insieme, "integralmente moderne e integralmente modeste". La sistemazione della villa tardoromana di Piazza Armerina, decorata da preziosi mosaici pavimentali, è attuata tramite passerelle gettate sopra le creste murarie e, in specie, attraverso la ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] in località Le Logge, che ha restituito preziosi mosaici con raffigurazioni marine. Alcuni grossi frammenti culti greco-orientali.
Bibl.: In generale: M. Bartoli, L. Giovanni, Due giacimenti postpaleolitici nella valle del Cornia (Li), in RassAPiomb ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] è vero! Forse acqua bollente: l'olio era un bene troppo prezioso, ed era meglio usarlo per cucinare e condire! Lungo le creatura terribile? Questo è quello che è capitato al piccolo Giovanni, bambino pauroso. Giovannino ha un segreto.
Come tutti i ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Diocletian and Constantine, Cambridge (MA)-London, 1982.
8 L. De Giovanni, L’imperatore Costantino e il mondo pagano, Napoli 1983.
9 in uno o più interventi successivi: E. Gagetti, Preziose sculture di età ellenistica e romana, Milano 2006, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli, voluto dalla Camera apostolica Algeri, p. 87).
Possiamo comunque avvalerci di alcuni preziosi, seppur non definitivi, punti di riferimento cronologici. In ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] raccolta di ricette, relative all'oro, all'argento, alle pietre preziose e alla porpora; il nome più citato in questa raccolta, data 1317 non è certa) il papa di Avignone, Giovanni XXII, promulgò la celebre decretale Spondent quas non exhibent ( ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] a muro' - sia in opere di piccolo formato in materiali preziosi (Baron, 1968). Tale ripresa, le cui linee portanti furono Clusone 1987, pp. 33-43; C.B. Strehlke, Niccolò di Giovanni di Francesco Ventura e i 'Guidoriccio', Prospettiva, 1987, 50, pp. ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] dominante in una determinata cultura. Mentre la filosofia rimaneva, con i suoi dibattiti e le sue riflessioni, un terreno prezioso di confronto anche se se ne rifiutava l’approccio deduttivo, il rapporto con la teologia e le discipline teologiche è ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...