L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] AC (13 maggio 1962. Per gli atti papali, soprattutto da Giovanni XXIII in poi, si consulti http://www.vatican.va/holy_father Gli statuti dell’Azione cattolica italiana, a cura di E. Preziosi, Roma 2003. Il testo dello statuto e materiali relativi, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] in Arabia che - sempre a detta del Soncino - desideroso di conoscere il luogo d'origine delle spezie, Giovanni aveva assodato che i preziosi prodotti arrivavano mediante una catena di collegamenti carovanieri da paesi lontani verso est, ciò che gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] ha fatto una lunga e unanime tradizione, che risale, come minimo, a Giovanni Filopono (VI sec. d.C.).
Quest'ultimo, per un insieme di ragioni saggezza), Bancel è riuscita a ricostruire alcuni preziosi paragrafi introduttivi di un trattato di statica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] potuto rendere autosufficienti le colonie, dai metalli preziosi e dalle piante medicinali che potevano essere testo riguardante la sfera celeste, scritto nel XIII sec. da Giovanni di Sacrobosco, era stato oggetto di un ampio commentario da parte ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] croci monogrammatiche con il nome di Giovanni, identificato nel papa Giovanni II (e non Giovanni VIII, come ritenuto in precedenza), offrendo, nella scarsezza di riferimenti cronologici, un prezioso ancoraggio temporale ad altri esemplari dello ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] del corpo furono preparate per ricevere l'inserzione di pietre preziose, smalti o perle oggi scomparse (lo dimostra, voglio un arco non inferiore a tre secoli.
Per il problema v. Giovanni Saccardo, I pilastri acritani, "Archivio Veneto", 34, 1887, ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] indulgente della polizia, Marzani guardava però anche al prezioso bagaglio d’esperienza che Morosini aveva accumulato nei 1857, complessivamente vent’anni e un mese. La figura di Giovanni Correr merita senz’altro un posto nella galleria dei grandi ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] oro, l’argento e la grande quantità di pietre preziose che da epoca remota erano depositati presso i templi Carile, Chiesa e potere nel IV-V secolo a Costantinopoli: san Giovanni Crisostomo e la corte, Paolo tra Tarso e Antiochia. Archeologia, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dello scavo del tempio di Afrodite; fuori la Porta di S. Giovanni sono stati trovati resti di una basilica paleocristiana con pavimento a mosaico ’isola le tecniche orientali di lavorazione dei metalli preziosi. È questo d’altro canto il periodo in ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] nastri" che circondava il sovrano. Nello stesso sec. IV Giovanni Crisostomo scriveva che Shapur II aveva "la barba dorata e un mantello lungo, di tessuto pesante, ricamato in pietre preziose. Anche l'impugnatura della Spada cui si appoggia il ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...