L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] lunga, preservata dopo un restauro d’età augustea, con preziosi oggetti connessi al culto della dea, grazie all’interro M.J. Strazzulla, La testa in bronzo di personaggio virile da S. Giovanni Lipioni, ibid., pp. 7-12.
R. Tuteri (ed.), Dov’era ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , Società e stato, pp. 314, 318, 335.
29. Citato da Giovanni Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di possibile qui sviluppare in tutte le sue implicazioni, v. il prezioso lavoro di Hannelore Zug Tucci, Venezia e i prigionieri di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] lateranense del 649 (Nordhagen, 1978), fornendo un prezioso termine post quem alla serie dei Padri della Chiesa inoltre risalire la Madonna Regina della chiesa di S. Clemente, i Ss. Giovanni e Paolo tra il quarto e il quinto vano di S. Maria in via ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] trasformazione testimoniata con chiarezza dai registri della Scuola di San Giovanni Evangelista. Fin dal 1379, un decennio dopo aver ricevuto "la nostra santissima croce" - preziosa reliquia della Vera Croce - dal cancelliere di Cipro Philippe de ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Indian Black Wares, First Millennium B.C., Delhi 1989.
Ayodhya
di Giovanni Verardi
Città dell'Uttar Pradesh (India) sul fiume Ghaggar/Saray, le quali c'erano frammenti ossei e numerosi oggetti preziosi: figurine d'oro e argento, fili di perle, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] mente non smette mai di pensare,» scrive dalla Sicilia Giovanni Battista Hodierna a un amico romano «Et quia mens e camaleonti importati da Tunisi, ma soprattutto gli fornisce consigli preziosi e, talvolta, non gli risparmia rimproveri:
[...] io non ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Paolo con i gentili, Luca con l'Acaia, Andrea con l'Epiro, Giovanni con Efeso, Tomaso con l'India, Marco con l'Italia?" (24). Ora siano documentati, più che dalle cronache, dai preziosi resti monumentali. Infatti sulla lunga duna sabbiosa che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , in quelle di S. Gennaro a Napoli e di S. Giovanni a Siracusa, raggiungono i 4-5 m di larghezza. Il soffitto Wielbark), con la grande fibbia di cintura, generalmente in materiale prezioso, la mancanza di armi (gli elmi provengono da tesori) e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 48. A Loreto Ruini gioca un ruolo defilato ma prezioso. Dall’autunno 1984, da quando cioè il cardinale pp. 296-298.
43 Cfr. A. Riccardi, La Chiesa in Italia da Paolo VI a Giovanni Paolo II, «La Rivista del clero italiano», 86, 2005, 7-8, p. 523.
44 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] dell'8% permise ai massari all'oro di acquistare il metallo prezioso necessario alla monetazione del ducato, di cui si era appena iniziata alla Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, a cura di Giovanni Monticolo, II, Roma 1905, p. LX e n. ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...