Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] cronache di Rafain Caresini, Domenico Malipiero, Daniele Barbaro, Girolamo Priuli, Giovanni Jacopo Caroldo, relazioni di diplomatici, ducali, Consegi; vi si trovavano anche preziosi codici musicali già appartenuti a Marco Contarini. Tra gli stampati ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] fu enorme ed essi si assicurarono una quantità considerevole di preziosi, opere d'arte e reliquie, considerate dalla pietà del mesi dal momento della partenza. L'accordo venne confermato da Giovanni di Brienne il 29 maggio e il 1° agosto la ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Costantino sia da Licinio, in vista del conflitto imminente. Giovanni Lido scrive, nella sua opera de Magistratibus, che patria, chi corone d’oro, chi diademi di pietre preziose, chi schiavi dai capelli biondi, chi vesti barbariche intessute ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Clari, La conquête de Constantinople, a cura di P. Lauer, Paris 1924; Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, 3 voll., Roma-Parma nel suo al-A'lāq al-nafīsa (Gli oggetti preziosi), mentre ammette egli stesso di essersi rifatto ad altre f ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] archeologica
di Giovanni Azzena
Una lunga tradizione, culturale prima ancora che scientifica, può spiegare il non poche difficoltà affinché l'impresa potesse proseguire. La preziosa documentazione raccolta in quegli anni rimase tuttavia inedita e fu ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] (il colonnello Sebastiano Italia, prima, il generale Giovanni Gatta, poi), negli anni Quaranta e Cinquanta l sulla visuale. Il mirino ad anello, però, fa perdere attimi preziosi al tiratore, che riesce a sparare con migliore tempestività quando usa ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] quando il maggior consiglio ordinò ai procuratori di alleggerire il prezioso corno "a tale abilità e leggerezza che il Doge maggior consiglio, si v. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, pp. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] dello Stato veneziano per il settore dei metalli preziosi, la cui contrattazione animava il mercato internazionale Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, I-II, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1896-1905; III, a cura di Enrico Besta, Roma ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , mentre altri, di documentazione medievale, offrono qualche preziosa spia del filone preromano. A dir vero non è of Venice, in AA.VV., Studi in onore di Ettore Lo Gatto e Giovanni Maver, Firenze 1962, pp. 413-416.
35. Cito dall'edizione dell' ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ornati facendo uso di materiali differenti, come quelli che danno sul campo San Lio di Giovanni Mansueti, o abbelliti con tappeti preziosi e stoffe colorate appese alle finestre, come quelli mostratici dal Carpaccio e dal Bellini, sottolineano ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...