HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] . I d'Avesnes furono gli alleati del re Filippo il Bello (v. fiandra) contro la Fiandra, alleati tanto più preziosi in quanto nel 1299 il conte Giovanni I divenne, per successione, conte dí Olanda, di Zelanda e signore di Frisia. In tal modo si andò ...
Leggi Tutto
RAVELLO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] bellezza dei monumenti fanno di Ravello la gemma più preziosa dell'intera penisola amalfitana. Nel verde folto dei giardini alla sommità d'archetti intrecciati su esili colonnine.
S. Giovanni in Toro, mantiene nelle tre navi le primitive colonne, il ...
Leggi Tutto
LAVABO (lat. "laverò", allusione al versetto Lavabo inter innocentes manus meas [Salmi, 25, 6] entrato nel Canone della Messa)
Luigi SUTTINA
Bruno Maria APOLLONJ
Il lavabo, luogo e apprestamento per [...] Rossellino, e forse del Verrocchio - il lavabo a maioliche di Giovanni della Robbia in S. Maria Novella; il grandissimo, con attiguo profumi, nei pasti. A ciò poterono servire molti dei preziosi recipienti d'oro, di argento, di bronzo lavorato all' ...
Leggi Tutto
KILKENNY (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città della provincia di Leinster, in Irlanda, capoluogo della contea omonima, a 100 km. circa a SO. di Dublino, situata sul [...] nel 1865, è annessa una ricca biblioteca con preziosi volumi antichi; la città possiede ancora importanti resti regione di Kilkenny sembra sia stata eretta a contea dal re Giovanni d' Inghilterra. Il capoluogo Kilkenny fu fondato da coloni inglesi ...
Leggi Tutto
ICONOSTASI (gr. εἰκονόστασις)
Francesco Fornari
Separazione interposta fra il coro e le navate nelle basiliche cristiane, e costituita da un architrave sostenuto da colonne fra le quali si stendevano [...] lampade ed ex voto. In seguito si aggiunsero anche metalli preziosi e alla fila di colonne se ne antepose un'altra formando di marmo, lamine d'argento e mosaici. A S. Giovanni Evangelista in Ravenna, Galla Placidia eresse un'iconostasi d'argento ...
Leggi Tutto
MARCO (dal medio alto-tedesco marc "segno"; fr. marc; sp. marco; ted. e ingl. Mark)
Prima unità di peso, poi anche moneta, il marco valeva originariamente 8 once, e lo si adoperava comunemente dopo il [...] a usare indipendentemente come misura di peso, per i metalli preziosi e anche (più raramente) per i medicinali. Come misura si ricordano: il marco di Curia (romana), introdotto da Giovanni XXII, che valeva 63 fiorini aurei; il marco di Troyes ...
Leggi Tutto
SENS (A. T., 32-33-34)
Pierre LAVEDAN
Città della Francia, nel dipartimento dello Yonne, 113 km. a SE. di Parigi con 18.000 ab. Sorta sulla riva sinistra dello Yonne, nel punto in cui vi confluisce la [...] durante la rivoluzione: il portale centrale consacrato a Santo Stefano e il settentrionale consacrato a San Giovanni Battista, conservano però alcuni resti preziosi del sec. XII. I portali dei transetti sono dovuti a Martin Chambiges, verso l'anno ...
Leggi Tutto
ROSACROCE, Cavalieri di
Francesco Lemmi
Società d'illuminati di cui s'incominciò a parlare in Germania al principio del secolo XVII. I suoi segreti sarebbero stati scoperti, nel 1604, al Marocco, nella [...] pretendevano di conoscere l'avvenire, fabbricare i metalli preziosi, guarire gli ammalati incurabili e perfino di Fama fraternitatis Rosae Crucis, attribuita al teologo luterano Giovanni Valentino Andreae. Il libro suscitò vivissima curiosità e ...
Leggi Tutto
TURINO
Anna Maria Ciaranfi
. Famiglia di scultori e orafi senesi dei secoli XIV e XV. Turino Di Sano, padre di Giovanni e di Lorenzo, ricordato dapprima a Pisa, nel 1394, eseguì in patria molte opere [...] per il fonte battesimale in S. Giovanni di Siena ebbe collaboratore il figlio Giovanni. Questi (circa 1384-1455), si al Palazzo comunale (1429-30); e, tra altro, sculture in metalli preziosi, di cui non resta che il ricordo.
Bibl.: G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO I papa
Pio Paschini
Figlio di Innocenzo di Albano, fu eletto papa il 22 dicembre 401, quale successore di Anastasio I. Il suo pontificato si svolse nel tempo in cui Alarico re dei Goti mirava [...] Vestina; e il Libro Pontificale conserva l'elenco degli oggetti preziosi e dei possessi concessi a questo titolo. Attese con papi Damaso, Siricio e Anastasio sullo Illirico. Quando Giovanni Crisostomo, vescovo di Costantinopoli, fu condannato all' ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...