MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] che non conobbe personalmente Gesù. Notizie singolari e preziose raccoglie l'antico Prologo al Vangelo, di cui ecco nulla di quanto aveva udito e di nulla mutarvi". Risaliamo con Giovanni l'Anziano verso la data d'origine del Vangelo: indiscusso è ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] in Italia è forse quello della cappella Caracciolo nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, a Napoli, della fine del sec. XV; della stessa tavolati di legno comune agl'intarsî di legni preziosi, come è dimostrato più dalle rappresentazioni pittoriche ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho)
Manara Valgimigli
Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] , e vasi d'argento innumerevoli, e oggetti di avorio preziosi. Balza in piedi all'annuncio il vecchio re Priamo; der Nachwelt; e si rammenti anche il Solon, nei Poemi conviviali di Giovanni Pascoli. - Sul mito di Faone e il salto dalla rupe di ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] durante l'ultima guerra greco-turca, era uno dei più preziosi monumenti dell'arte bizantina. Secondo il Wulff, essa risalirebbe al pace. Teodoro morì nel 1222 e gli successe il genero Giovanni III Duca Vatatze, accorto politico e abile generale, il ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] con portici o loggiati in ogni piano, ornati con colonne di marmi preziosi, con cornici e cassettoni tutti di marmo, in modo da risultare un' ; di tal titolo fu insignito Platone padre del papa Giovanni VII.
Nel sec. IX fu costruito presso S. Cesario ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] re cattolici, opera di Domenico Fancelli; quella dell'arciduca Filippo e della regina Giovanna probabilmente di Bartolomé Ordóñez. Un armadio racchiude preziosi cimelî di pittura già appartenuti a Isabella; tra gli altri una squisita Orazione nell ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] personaggi (p. es. Cristo, la Vergine, S. Giovanni) e si recitava senza alcun apparato scenico; poi questi giuriti fino a noi, due fra i più antichi sono particolarmente preziosi, conservando la notazione musicale: il ms. 91 dell'Accademia etrusca ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] presa si riscalda, e di questo fatto occorre talvolta tener conto nei lavori delicati.
Lo scultore ha nel gesso un prezioso ausiliario che gli permette di trasformare facilmente e fedelmente la sua opera in una materia più stabile dell'argilla o ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] ); vi si aggiungevano applicazioni di bronzo e anche di metalli preziosi. Questo lusso si estese alle abitazioni private e passò in di soffitto quali S. Maria a Tuscania e S. Giovanni Evangelista a Ravenna. La ricchezza delle decorazioni è manifesta ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] distribuite, come ambitissimo dono, enormi quantità di preziosi profumi alla plebe. Sotto Eliogabalo, la passione per che tuttora viene fabbricata). Un discendente della famiglia Farina, Giovanni Maria, stabilitosi a Parigi nel 1806, si diede alla ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...