Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] l’esperienza di trance che lo coglie mentre osserva le pietre preziose e gli ornamenti che risplendono sull’altare della chiesa: ““ degli orafi senesi. Per dirla con le parole di Giovanni Previtali: ““sono almeno tre i settori di produzione artistica ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] quella della scuola bolognese di Filippo Beroaldo e Giovanni Battista Pio: se non di retroguardia, era .
I travasi lessicali, lemmatici e contestuali, sono sempre troppo preziosi e inusitati per essere casuali o mnemonici e non più intenzionalmente ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] gli studi del padre G. B., Torino 1783, dell'allievo e successore alla cattedra di fisica sperimentale, G. A. Eandi. Altri preziosi ragguagli biografici dal nipote e successore di questo, A. M. Vassalli-Eandi, in un Notizia storica di G. B., in Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] ”, come è ad esempio il caso di san Giovanni Damasceno (Yahya ibn Sargiun), responsabile dell’amministrazione omayyade Andalus (paese di al-Andalus) costituiscono uno dei lasciti più preziosi per la cultura non solo europea, dal momento che in ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] proprio headline pubblicitario con cui la Itala Film di Giovanni Pastrone riaffermava la perfezione dei propri mezzi tecnici che aveva la funzione di valorizzare uno degli assets più preziosi delle case: gli attori, tenendo viva l'attenzione del ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] storia dell'arte e, nel contempo, finalizzata alla ricerca e allo studio di "documenti talora umili, ma non per questo meno preziosi dell'Italia preromana". Tra il G. e Brizio, separati da una differenza di età di soli otto anni, nacque un profondo ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] ma sta di fatto che morto il 2 ott. 1488 il fratello Giovanni, fu proposto subito dal duca come suo successore nella sede vescovile di di Milano.
Fonti e Bibl.: Un'ampia raccolta di preziosi documenti concernenti la vita e l'attività dell'A. è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] . Il gesto definitivo verrà compiuto dal suo successore Giovanni XXII.
Già vescovo di Avignone, il nuovo papa varietà di edifici e la precisa riproduzione di stoffe e oggetti preziosi.
Nelle due imprese successive, lo stile di Matteo Giovannetti muta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] inizia a conquistare l’interesse dei teorici. Il parigino Giovanni de Grocheo nel suo trattato De Musica si occupa, ed evidenziandone persino differenze nelle pratiche locali. Pochi ma preziosi esempi di danze, poste in notazione musicale fra ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] riordinare e a copiare, su invito di Carlo Giovanni Venini, collaboratore del Fumagalli nell'edizione italiana Eusebio a Brera. In questo volume è inserita una preziosa Series chronologica consulum mediolanensium ab anno MCXVII ad annum MCCLXXVII ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...