Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] , benché ormai quasi completamente cieco, un microscopio costruito da Giovanni Battista Amici. Morì a Lodi l’8 febbraio 1856. la gangrena che fa perire gran numero di questi alberi preziosi. La seconda riguarda il miglior metodo di fare e conservare ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] Le stesse forme architettoniche caratterizzano la pianta e l'alzato della chiesa di S. Giovanni Battista a Bospor. Questo piccolo edificio (m. 7,69,4), a , e Mosca, dove gli esemplari più preziosi vennero destinati al Cremlino (Oružejnaja palata); ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] nella selezione cromatica, ricca di effetti lucidi e preziosamente smaltati.
A partire dal 1595 il M. Cinquecento dalla sua iscrizione alle Confraternite di S. Zanobi e di S. Giovanni Battista dello Scalzo a Firenze (Mencarini, 1989), portò il M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] presenza di numerosi insediamenti monastici. Nella chiesa di San Giovanni a Müstair, nei Grigioni, le pareti sono interamente le immagini di due donatori, un tempo incorniciate da preziosi stucchi. Queste pitture, richiamando alla mente l’unione di ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] nuove invenzioni, machine matematiche, pitture ed altre cose preziose […] fino al prezzo di 10.000 scudi» (ibid . era inoltre munito di credenziali per il sovrano portoghese Giovanni V (traendo insegnamento dall’infausto esito della legazione Tournon ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] posa ancora bizantina della Vergine, e nello sciorinarsi di stoffe preziose.Ancora più accentuato appare il grafismo gotico in una dolce opera, che l'artista firmò insieme ai figli Luca e Giovanni, i quali quindi dovevano avere almeno vent'anni. Essa ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] delle Alpi, in legno ricoperto di lastre di materiali preziosi (Metz, SaintPierre; San Gallo; Aquisgrana, Cappella Palatina), a. presenti a Roma a S. Lorenzo f.l.m. e a S. Giovanni in Laterano - per questo pezzo viene notata una assonanza con l'a. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] l’immagine tradizionale con i tre grandi continenti dei quali preferisce privilegiare l’aspetto fantastico: animali feroci in Africa, metalli preziosi e profumi in Asia, sapienti in Europa per un mondo che, comunque, è sottoposto al dominio di Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] utilizzo del testo all’interno della liturgia. Accanto a questi libri preziosi e curatissimi, compaiono i primi arredi d’altare utilizzati per del sovrano e in quell’occasione donata a papa Giovanni VIII.
Anche per i Vangeli, una delle letture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] Sicilia fridericiana; Paolo da Perugia a Napoli; Landolfo e Giovanni Colonna a Roma; Geri d’Arezzo in Toscana. Ma è Cicerone nella Biblioteca capitolare di Vercelli, oltre a collezionare preziosi codici di Catullo e Tibullo.
Un bacino di autori ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...