BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] nel perduto affresco, con Ultima Cena nel convento di S. Giovanni Evangelista). Morì a Parma nel 1569.
Fonti e Bibl.: Drawings, II (1964), pp. 243-267; P.Della Pergola-L.Grassi-G. Previtali, Note alle "Vite" del Vasari, V, Milano 1964 pp. 30-3; U ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] (dedicata alla Madonna dell'Arco) in S. Giovanni a Carbonara.
Un dipinto che i committenti avranno del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 147 s.; F. Abbate-G. Previtali, La pitt. napoletana del '500, in Storia di Napoli, V, 2, Napoli s. ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] . Tali interventi furono eseguiti sotto la guida di Giovanni Pisano e, dopo la sua improvvisa partenza nel 1296 Carli, Gli scultori senesi, Milano 1980, pp. 12 s.; G. Previtali, Alcune opere "fuori contesto": il caso di Marco Romano, in Bollettino ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] del coperchio, il Vir dolorum, la Vergine e il S. Giovanni dolenti, nonché S. Elena.
A partire dalla fine del di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIII, Roma 1958, pp. 56 s.; G. Previtali, Giotto e la sua bottega, Milano 1967, pp. 26, 30, 35; I. ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] 1964) risulta anch'esso opera di Giovanni di Corraduccio (Previtali, 1966); l'affresco con Annunciazione , in Diaridi lavoro 2, Torino 1976, pp. 15-18; P. Scarpellini, Giovanni di Corraduccio, Foligno 1976, passim (rec. di E. Neri Lusanna, in Paragone ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] la data. Ad un perduto Crocifisso appartiene il S. Giovanni oggi nello Städelsches Kunst. Institut di Francoforte, dal Garrison Schools, London 1968, I, p. 107, II, figg. 14-16; G. Previtali, Giotto e la sua bottega, Milano 1974, pp. 32 s., 35 s., 44 ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] promessi, per una "cona d'altare" raffigurante forse un S. Giovanni Battista e destinata alla cappella di famiglia (Leone De Castris, XV al XIX secolo, Bergamo 1957, p. 24; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] senese, II, Siena 1854, pp. 109 s.; P. Bacci, La chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia…, in Boll. d'arte, I (1917), 11, p. 29; 1970, pp. 26, 45 s. n. 64; G. Previtali, Il "Bambin Gesù" come immagine devozionale nella scultura italiana del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] chiesa gesuitica di Gesù e Maria in S. Giovanni, distrutta dal terremoto del 1783 (Hackert - Grano in Storia di Napoli, V, 2, Cava dei Tirreni 1972, p. 888; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp. 6, 28 s ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] di Bartolo Mainardi, ovvero lo stesso M. e i fratelli Giovanni, Leonardo e Paolo (Venturini, 2003, pp. 128 s e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1550), a cura di L. Bellosi - G. Previtali, Torino 1986, ad ind.; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, III ...
Leggi Tutto