CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] Stigmate di s. Francesco; in basso, rispettivamente, S. Giovanni Battista e il Battesimo di Cristo. Al C. si di Oristano, Cagliari 1971, pp. 42-49 passim; F. Abbate-G. Previtali, Pittura napol. del Cinquecento, in Storia di Napoli, V, Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] da Venezia (Rossi, 1979, pp. 3-5, 8).
L'ascendenza del veneziano Giovanni Bellini nella tipologia di questa Madonna col Bambino e gli evidenti richiami al bergamasco A. Previtali, anch'egli originario della Val Brembana e poi attivo a Venezia ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] - lo vedono intento a dividere con il fratello Giovanni alcune proprietà (Filippini, Zucchini, 1947, p. 58 pittori scultori e architettori, a cura di P. Della Pergola, L. Grassi, G. Previtali, I, Milano 1962, p. 362, n. 2; F. Baldinucci, Notizie de' ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] gli affidò l'incarico di comporre un'opera su frate Giovanni Giocondo, erudito veronese del XVI secolo.
L'opera, bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934, p. 219; G. Previtali, La fortuna dei primitivi, Torino 1964, pp. 160, 163-165; L. ...
Leggi Tutto
TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] trittico con l’Adorazione dei magi tra i ss. Giovanni Battista e Maria Maddalena a Capodimonte (ibid., p. Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale (catal., Padula), a cura di G. Previtali, Firenze 1986, pp. 270-273; Ead., ibid., pp. 142 s., ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] e per la varietà dei prodotti realizzati.
Di Bartolomeo Giovanni, figlio di Giovanni, si ignorano le date di nascita e di morte. i maggiori artisti del tempo, quali F. Rossi, A. Previtali e L. Lotto: per vincere la gara dell'allogazione Nicolino ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] Cristo deposto, con la Madonna, la Maddalena, s. Giovanni e s. Pietro Martire inginocchiato per la Confraternita modenese … (1568), a cura di P. Della Pergola - L. Grassi - G. Previtali, VI, Novara 1967, pp. 340 s.; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] predella, realizzato per la chiesa di S. Giovanni Battista a Calciano (Matera).
I caratteri stilistici e maniera nell'officina meridionale, Cercola 1975, p. 35; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] attribuiti al solo L. la Madonna con i ss. Giovanni Battista e Domenico in S. Lorenzo Maggiore a Napoli e del XVI e XVII secolo, ibid., XLIV (1919), p. 35; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp. 76 ...
Leggi Tutto
MAESTRO della S. CECILIA
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] ora in quella dei Ss. Simone e Giuda, e il S. Giovanni Battista nella Christ Church di Oxford (Smart, 1960; Nessi, 1982). e architettori, a cura di P. Della Pergola, L. Grassi, G. Previtali, I, Milano 1962, p. 104; id., Vite de' più eccellenti pittori ...
Leggi Tutto