• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Biografie [158]
Arti visive [72]
Letteratura [61]
Storia [54]
Geografia [35]
Religioni [27]
Musica [26]
Diritto [26]
Archeologia [22]
Diritto civile [20]

LANCISI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCISI, Giovanni Maria Cesare Preti Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] teneva le adunanze in casa di Girolamo Brasavola. Secondo Giovanni M. Crescimbeni, il L. partecipò ai lavori di una contemporanea inondazione del Tevere e il ristagno delle acque nei prati e nelle fosse intorno alla Mole Adriana. Suggerì così l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVAN BATTISTA TRIONFETTI – GIOVANNI GUGLIELMO RIVA – ANTONI VAN LEEUWENHOEK – GIOVANNI COSIMO BONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCISI, Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

CAVALCASELLE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCASELLE, Giovanni Battista * Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] inventari dei quadri e delle statue nelle collezioni pubbliche italiane; ma, come aiutanti, gli furono dati due poeti, G. Prati e A. Aleardi, e i risultati furono assai scarsi: resta solo l’Inventario di quelle esistenti in Friuli, pubblicato nell ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GALLERIA DEL BELVEDERE – FEDERICO DI PRUSSIA – GIUSEPPE FIORELLI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCASELLE, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

ANTONIANO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIANO, Silvio Paolo Prodi Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] cardinale Francesco Pisano, predisse il pontificato al cardinale Giovanni Angelo de' Medici, il futuro Pio IV, , si convenga più l'andar cogliendo fiori inutili per i prati della Gentilità". In questo mutamento spirituale molto dovette influire l' ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ENRICO IV DI FRANCIA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIANO, Silvio (2)
Mostra Tutti

CUPPARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUPPARI, Pietro Mirella Scardozzi Barbera Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti. Laureatosi in medicina [...] Toscana, gli annuali rendiconti dell'Istituto agrario pisano e, tra il 1852 e il 1853. l'importante studio Dei prati artificiali in Toscana. La politica reazionaria di Leopoldo II dopo la restaurazione del 1849 lo colpì personalmente. Col decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – DESTRA STORICA – LAGO TRASIMENO – GIURISPRUDENZA – CARLO GEMELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPPARI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MONICELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONICELLI, Mario Stefano Della Casa – Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] considerato sua città d’origine bensì a Roma, nel quartiere Prati. Ad avvalorare la tesi anche altri elementi: il padre del 29 nov. 2010, mentre era ricoverato all’ospedale San Giovanni a Roma, dopo aver appreso che una malattia lo avrebbe privato ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – RIFONDAZIONE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONICELLI, Mario (4)
Mostra Tutti

etnici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] assunto derivano nomi comuni indicanti mestieri e abilità diverse (Prati 1936): così norcino (etnico di Norcia), in dialetto non dalla seconda o dall’intero toponimo: da Castel San Giovanni (Piacenza), castellano e in dialetto castlàn; da Pieve di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MONTE SANTA MARIA TIBERINA – ARTICOLO DETERMINATIVO – SAN SALVATORE TELESINO – CAPRANICA PRENESTINA – SAN MARCO DEI CAVOTI

OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda Giancarlo Landini Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore). Gli [...] Mascagni, presieduto dal presidente della Camera dei Deputati, Giovanni Gronchi. In luglio debuttò nella Manon di Massenet all testo Io son l’umile ancella e Poveri fiori, gemme de’ prati dall’Adriana Lecouvreur. Spicca L’altra notte in fondo al mare ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – CASA MUSICALE SONZOGNO – ERMANNO WOLF-FERRARI

TRENTINI, Guido Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTINI, Guido Alberto Filippo Bosco Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] di decorazione ecclesiastica (nel 1897 si aggiudicò con Giovanni Bevilacqua il restauro della parrocchiale di Calliano), privata allora da Trentini, Giuseppe Zancolli, Ettore Beraldini, Eugenio Prati, Ise Lebrecht. Grazie alle 2.500 lire stanziate ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANGELO DALL’OCA BIANCA – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONIO DE LA GANDARA – BIENNALE DI VENEZIA

Giovanni Pascoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] che esprima la ingenuità dello sguardo del fanciullo. Poesia e trauma Giovanni Pascoli nasce il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna evidenti contatti tanto con la produzione tardoromantica di Prati, Aleardi, dell’amico Severino Ferrari e di ... Leggi Tutto

RITORNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RITORNI, Carlo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016) di Alessandro Roccatagliati Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] per lui sempre fu una figura ingombrante: il conte Giovanni Grilenzoni, carbonaro condannato a morte dal ducato estense ed centenario del Teatro municipale, Reggio Emilia 1957, pp. 147-154 ; M. Prati, C. R. I suoi scritti e le sue idee sul melodramma, ... Leggi Tutto
TAGS: EDIFICIO TEATRALE – VINCENZO BELLINI – SALVATORE VIGANÒ – BONIFAZIO ASIOLI – ERMAFRODITISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 56
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali