stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] i soffitti di palazzo Falconieri e la decorazione di S. Giovanni in Laterano di F. Borromini a Roma ecc.). Specie Lombardia si formano maestranze specializzate che viaggiano per tutta l’Europa, portando l’arte dello s. fino in Austria, in Boemia, in ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, forse discendente da uno dei figli del visconte Ido, che a metà del sec. 10º rappresentava l'autorità dei marchesi Obertenghi. Nel 1159 un membro della famiglia, Corso, fu console a [...] aveva dato numerosi magistrati e ambasciatori alla Repubblica, tra i quali Giovanni (1397-1471), inviato a Londra (1458) e a Milano ( i S. di Genova appaiono divisi nei due rami della Porta dei Vacca e di via Serra. Al secondo appartenne Giovan Carlo ...
Leggi Tutto
Soprannome di Giovanni Borgi (Roma 1732 - ivi 1798). Umile muratore, fondò a Roma l'Ospizio della Ss. Assunta (che è detto comunemente di Tatagiovanni), per il ricovero e l'istruzione degli orfani abbandonati. [...] donò un palazzo, consentirono all'iniziativa di svilupparsi e continuare. Dopo la morte di Borgi le sedi variarono spesso fino alla sistemazione (dal 1926) nell'attuale viale di Porta Ardeatina; dal 1935 ha il titolo di Istituto della Ss. Assunta. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che preludono chiaramente Palladio e, sotto certi aspetti, anche Sansovino (Villa di Ponte Casale) e Sanmicheli (Porte San Giovanni e Savonarola). Quest'ultimo rimasto, per l'attaccamento ai sistemi dei Sangallo, da cui direttamente procede, più ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] antica cinta di mura, del sec. XIV, non rimangono che le porte di Serranos e del Cuarte, fiancheggiate l'una e l'altra da lavoro fiammingo degli ultimi anni del sec. XV. S. Giovanni del Mercato è notevole per la ricchissima decorazione interna, quasi ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Raffaello Morghen
Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Non conosciamo la [...] nel 1317; nel 1328 tra gli ufficiali deputati a provvedere per una gravissima carestia; nel 1330 preposto alla fattura delle porte di S. Giovanni; nel 1331 camerlingo del comune ai lavori per la nuova cinta delle mura; nel 1341 ostaggio di guerra a ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] Greci. Gl'Italiani erano in pari data 104.
Il movimento del porto, che aveva superato 160 mila tonn. annue di merci scaricate e 280 del re d'Ungheria e Polonia Vladislao e da Giovanni Hunyadi, voivoda di Transilvania. Sotto il lungo dominio ottomano ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] l'obbligo di avere un'assicurazione sanitaria. Alle elezioni politiche del marzo 1994, P. si è ripresentato con la Lista che porta il suo nome, senza essere eletto.
Bibl.: A. Bandinelli, Marco Pannella, in Il Parlamento Italiano 1861-1992, vol. 23 ...
Leggi Tutto
VILLA GLORI
Mario Menghini
. Località su un'altura presso Roma, a due chilometri fuori di Porta del Popolo, dove il 23 ottobre 1867 si svolse il tragico conflitto tra settanta e più giovani che si erano [...] di soccorso capeggiato da Benedetto Cairoli, col proposito di aiutare la spedizione su Roma ideata da Garibaldi; Enrico e Giovanni Cairoli, i quali erano riusciti a penetrare in Roma per verificare il vero stato dello spirito rivoluzionario in quella ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Francesco Lemmi
Patriota, nato ad Alessandria da Giovanni e da Maddalena Casagrande il 15 gennaio 1796. Compiuti a Torino gli studî di giurisprudenza, fu buon causidico, come il padre, [...] proseliti in mezzo alle truppe quando, scopertasi la trama, venne tratto in arresto, giudicato e fucilato il 22 giugno fuori Porta Marengo. Il V. si comportò nobilmente e coraggiosamente durante il processo e di fronte alla morte. La sua colpevolezza ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...