VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] a sorgere i palazzi in stile gotico e le chiese di S. Giovanni - parrocchiale e collegiata a partire dal 1406 - e di S 14° e la fine del 14°, che partiva dalla c.d. porta Grodzka e giungeva fino alla parte centrale dell'ala nordorientale del castello ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] al palazzo Gattaponi (ora demolito), dove si apriva la porta Domnica, e piegava lungo l'od. via Duomo per Gaetani. A ridosso delle mura fu edificato il palazzo ducale di Giovanni I, di cui resta solo una torre quadrata sul cui paramento murario ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] moschee, bagni, mercati, alberghi e dotata di un importante porto. Una moschea fu trasformata nella chiesa di S. Tommaso Becket sacri (sec. 15°).Della trecentesca chiesa di S. Giovanni Battista de Fleres, annessa all'ospedale dell'Ordine di Malta ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] conservata presso la porta urbana, in particolare nelle torri pentagonali che fiancheggiano la porta, nonché in una O della c.d. vecchia metropoli, e una dedicata a s. Giovanni Battista. Quest'ultima (od. sede del Gradski arheologitcheski muz.) è ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] fortificato nel 1220 e dotato di tre porte: a N il Kerkertor, a E la porta di Teinheim, a S-E lo 1347, alla morte del loro antagonista. Gli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme costituirono una commenda, consacrata nel 1268 da Alberto Magno ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] dedica a s. Giovanni Battista sarebbe passato, già nel sec. 7°, alla chiesa extra moenia di S. Giovanni, edificio con pianta Placentinus, che realizzò la nuova copertura lignea e le nuove porte, mentre erano attive nei giudicati d'Arborea e di Torres ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] coesistettero fino al 1377, quando il comune si ribellò al vescovo Giovanni Fieschi, dandosi, due anni dopo, in signoria ai Savoia. nei primi decenni del sec. 14° rimangono tracce nella porta della Ghiara e in quella di Andorno, che tuttora presenta ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] di spazio, la fabbrica monastica era sorta a ridosso della Porta Sabaudiae e della cinta romana del 3° secolo. Unica superstite Madonna con il Bambino fra i ss. Giorgio e Giovanni Battista insieme al committente, questi ultimi incisi, rispettivamente ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] il 1350 vennero eseguiti i rilievi del portale maggiore (con la 'vera icona' portata da due angeli) e tra il 1360 e il 1370 fu realizzato il secondo della chiesa è situata la cappella di S. Giovanni, una tra le più importanti costruzioni gotiche ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] Stapledon. La costruzione del corpo longitudinale subì una breve pausa, ma fu poi portata a termine tra il 1328 e il 1341, all'epoca del vescovo Giovanni Grandisson, ancora sotto la guida di Tommaso di Witney.Il capolavoro plastico della cattedrale ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...