ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] cinta muraria già alla fine del 10° secolo. Recenti scavi hanno portato alla luce tratti di muratura dei secc. 11° e 12° di artisti italiani, tra gli altri Duccio di Buoninsegna e Giovanni di Paolo, e oggetti della Bassa Renania, già nello ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] fu oggetto di numerosi attacchi bizantini durante il regno di Giovanni Zimisce (972, 973, 974). Il regno locale dei reca la data del 1160. La moschea di 'Umar Shaddād presso la porta di Mardin fu eretta nel 1150-1151 (Sözen, 1971).A. conserva ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] si collega alla bella loggia della Repubblica nel palazzo Comunale.All'estremità occidentale dell'abitato, la monumentale porta di S. Giovanni era posta a controllo della strada che da Voze (entroterra) raggiungeva il mare.Tra gli edifici religiosi ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] d'Angicourt a Carlo I nella primavera del 1277 e portato forse a compimento entro il 1282.La cinta gira . Mercati, Le pergamene di Melfi all'Archivio Segreto Vaticano, in Miscellanea Giovanni Mercati (Studi e testi, 125), V, Città del Vaticano 1946, ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] medievale la chiesa era dotata di un altro accesso, la porta nord, presso l'antico battistero; con questo edificio sono in dalla Trinità, dinanzi alla quale intercedono la Vergine e s. Giovanni. Un altro portale di stile ispano-fiammingo, di minore ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] i pannelli protoquattrocenteschi, alcuni - come S. Giovanni Battista nel deserto e gli altri stilisticamente affini 32-33; id., La Perdonanza di Celestino V nelle arti figurative e la Porta Santa del 1397 a Collemaggio, in F. Bologna, A. Clementi, G. ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] N, si realizzò la grande torre cilindrica a difesa della porta Baresana.A. Ambrosi
Monumenti
Nel cuore del centro storico sorge la tipologia basilicale a tre navate divise da pilastri: S. Giovanni ad Muros, S. Leucio Vecchio, S. Silvestro, fondata ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] 'intero complesso.Nella parte occidentale della cinta muraria della città si aprivano tre porte difese da torri per i collegamenti con l'esterno: verso N porta S. Giovanni, che prendeva il nome da un piccolo ospedale del 1120 con annessa chiesetta ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] di notabili della città - e il monastero di Santa Clara, fondato dal re Giovanni I (1385-1433), di cui si conserva in parte la struttura gotica originale.Nelle vicinanze di Porto, a Leça do Balio, si trovava la casa madre degli Ospedalieri; la sua ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] 1093 la chiesa fu probabilmente restaurata, poiché l’abate Giovanni fece eseguire una grande croce e una trabeazione dipinta, quattro pannelli figurati con l’abate Gioele (il committente della porta) e s. Clemente (il santo titolare dell’abbazia) ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...